Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2016 · Nel 1776, il futuro presidente degli Usa abbozzava la Dichiarazione d'Indipendenza: tutti gli uomini ricercano la felicità (che nell'era del capitalismo ha la forma di una U rovesciata)

  2. 5 mar 2021 · Ma si può aspirare alla felicità, cioè alla piena realizzazione e al pieno compimento della personalità di ciascuno. Si può essere felici per esempio se sussistono le condizioni per esercitare un lavoro dignitoso, se siamo in grado di dar vita e mantenere con decoro una famiglia, se abbiamo la possibilità di essere assistiti e curati nella difficoltà o in malattia.

  3. 29 gen 2021 · Per la prima volta nella storia, dunque, il diritto alla Felicità veniva (a) riconosciuto come diritto umano fondamentale e (b) inserito nell’atto fondativo di una nazione; la stessa Costituzione americana fu la prima Costituzione della storia, per quanto taluni attribuiscano il primato di prima fonte normativa fondamentale alla Magna Carta (1215).

  4. sere e, appunto, di felicità. Questo concetto del diritto alla felicità è un valore addirittura sancito in alcune Costituzioni, una memorabile, la Dichiarazione d’In-dipendenza degli Stati Uniti, cioè una regola di cui ogni cittadino si fa ragionevole sostenitore. È un fe-nomeno che lascia alla pace interiore ciò che stenta

  5. 9 feb 2020 · Questo, infatti, che nella dichiarazione americana viene qualificato come inalienabile al pari del diritto alla vita ed a quello della libertà, e soprattutto viene citato tra quelli necessari, affinché lo stato americano possa esistere, nel testo italiano non viene in nessun modo citato o contemplato, come se la felicità dei cittadini non dovesse essere di competenza dello Stato.

  6. E quando Benjamin Franklin fu chiamato dai Fratelli americani a rivedere il testo della Costituzione Americana, sentì la necessità di sottoporre l’esame al suo prestigioso e colto Fratello napoletano. Il diritto alla proprietà della prima stesura fu quidi fi fatto sostituito, su consiglio di Filangieri, con il diritto alla felicità.

  7. 5 mar 2021 · Un nuovo comma da inserire nella Costituzione, il diritto alla felicità, e un dialogo straordinario a due voci sul futuro dell’etica. Sono questi gli spunti e le proposte oggetto della Lectio ...