Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Viseu o Eleonora del Portogallo o la regina vecchia (in portoghese D. Leonor de Portugal, o Leonor de Viseu ou a Rainha Velha; Beja, 2 maggio 1458 – Lisbona, 17 novembre 1525) fu regina consorte del Portogallo dal 1481 al 1495 e poi rimase alla corte del fratello, il re Manuele I, come la regina vecchia, sino alla morte.

  2. Luteranesimo. Sofia Eleonora di Sassonia ( Dresda, 23 novembre 1609 – Darmstadt, 2 giugno 1671) era la primogenita del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia (1585-1656) e della sua seconda moglie, la principessa Maddalena Sibilla di Hohenzollern (1586-1659), figlia del duca Alberto Federico di Prussia .

  3. Enrico I. Giovanni d'Aviz detto il Buono o il Grande ( João in portoghese, Juan in spagnolo e in asturiano, Chuan in aragonese, Joanes in basco, Xoán in galiziano, Joan, in catalano, e Jean in francese John in inglese, Johann in tedesco e Johan in fiammingo; Lisbona, 11 aprile 1357 – Lisbona, 14 agosto 1433) è stato il decimo re del ...

  4. Cappella di Eleonora Agnolo Bronzino, Passaggio del Mar Rosso Agnolo Bronzino, Soffitto della cappella di Eleonora. La cappella di Eleonora è uno degli ambienti del Quartiere di Eleonora di Palazzo Vecchio a Firenze, posta al secondo piano negli appartamenti realizzati da Giovan Battista del Tasso e Giorgio Vasari per la duchessa Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici.

  5. Distretto di Viseu. Il distretto di Viseu è un distretto del Portogallo continentale, appartenente, per la maggior parte, alla provincia tradizionale della Beira Alta, ma che comprende anche comuni del Douro Litorale ( Douro Litoral) e del Trás-os-Montes e Alto Douro. Confina con i distretti di Porto, Vila Real e Bragança a nord, di Guarda a ...

  6. Uno di noi, regia di Fabrizio Costa (1995) Caro maestro, regia di Rossella Izzo (1995) L'avvocato delle donne, regia di Andrea e Antonio Frazzi (1996) Casa casa, in Amico mio 2, regia di Paolo Poeti (1997) La casa nuova, in Un medico in famiglia, regia di Anna Di Francisca (1998) L'ostaggio, in Angelo il custode, regia di Gianfrancesco Lazotti ...

  7. Ulrica Eleonora di Danimarca (Copenaghen, 11 settembre 1656 – Solna, 26 luglio 1693) fu regina consorte di Svezia come consorte di re Carlo XI di Svezia. Il nome Ulrike è una versione danese del nome; in svedese è chiamata Ulrika Eleonora den äldre , (che in italiano significa Ulrika Eleonora la Maggiore ), per distinguerla da sua figlia, la futura regina regnante.