Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. File:Raffaello, ritratto di papa leone X tra i cardinali luigi de' rossi e giulio de' medici, 1518, 02.jpg Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai alla navigazione Vai alla ricerca

  2. Litografia di papa Leone VIII. Le vicende che intercorsero tra il concilio del 6 novembre 963, quello in cui Ottone I dichiarò decaduto Giovanni XII, e quello del 23 giugno 964, in cui sempre Ottone I dichiarò decaduto Benedetto V e come unico papa legittimo Leone VIII, sono alquanto confuse, ai fini di una corretta cronotassi dei vescovi di ...

  3. Sul finire del 1521, poco prima di morire, Papa Leone X, già alleato della Francia a seguito del concordato di Bologna del 1516, effettuò un primo rovesciamento di alleanza: approfittando della sconfitta di Francesco diede il suo appoggio all'Imperatore Carlo V, ritenendo che il ritorno degli Sforza a Milano e, quindi, degli Asburgo in Italia, gli avrebbe permesso di riacquistare i ducati di ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Papa_Pio_XPapa Pio X - Wikipedia

    Pio X è un papa immaginario nel romanzo fantapolitico La città eterna scritto dall'inglese Thomas Hall Caine nel 1900. Pio X appare nel capitolo Il caso della prostituta vergine del romanzo Su il sipario si muore - Gli strabilianti casi di Paolina Ventiquattrore, investigattrice, di Gianni Greco, uscito nel 2023.

  5. Benedetto X conferì il pallium a Stigand arcivescovo di Canterbury, il quale era stato ritenuto da Leone IX, Vittore II e Stefano IX eletto in modo irregolare, e perciò essi non glielo avevano mai conferito; quando in séguito Benedetto fu dichiarato antipapa, quest'atto fu annullato, e Stigand fu ritenuto, ancora, come occupante irregolarmente la sua sede.

  6. Domenico Aimo era figlio di Giovanni da Varignana . Tra il 1512 e il 1529 lavorò nella basilica di Loreto, alle dipendenze di Andrea Sansovino, terminando nel 1526 il rilievo del Transito della Vergine. Diede anche progetti per parti decorative del San Petronio a Bologna. A Roma nel 1514 scolpì la statua di papa Leone X, oggi nella basilica ...

  7. Il Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi è un dipinto a olio su tavola (159×119 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1525 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.