Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questo ramo ereditò il Ducato di Mantova dalla linea più anziana dei Gonzaga (quando si estinse nel 1627) e governò Mantova fino al 1708, quando il ramo si estinse in linea maschile. Carlo II Gonzaga vendette i ducati di Nevers e Rethel nel 1659 al cardinale Mazzarino. La sua famiglia tenne il ducato di Nevers fino alla Rivoluzione francese.

  2. Borghetto (Grotte di Castro) Borghetto (noto anche come il Borghetto) è una frazione del comune di Grotte di Castro nella provincia di Viterbo, a poca distanza dai comuni di Gradoli e San Lorenzo. Il piccolo centro, oggi composto da poche case sparse, sorge a pochi metri dalla riva del lago di Bolsena. In passato era una località di discreta ...

  3. Nuovi assetti territoriali fra Cinquecento e Seicento. Fino a tutto il XVI secolo, l'organizzazione amministrativa dello Stato Pontificio era ancora improntata alle Costituzioni egidiane (1357) e alla tradizionale ripartizione dell'intero territorio in cinque province: Patrimonio di San Pietro, Campagna e Marittima, Ducato di Spoleto, Marca ...

  4. Nel 1537 l'Abbadia fu inserita nel Ducato di Castro che il papa Farnese aveva appositamente costituito per il figlio Pier Luigi: rientrò nello Stato della Chiesa nel 1649 dopo la distruzione della città. Nel periodo napoleonico il castello fu assegnato a Luciano Bonaparte, fratello dell'imperatore, come principe di Canino.

  5. 1631: il Ducato di Urbino vede la fine della sua secolare autonomia a causa della mancanza di discendenti del duca Francesco Maria II Della Rovere; 1649: il Ducato di Castro è l'ultimo a scomparire; era stato un vero e proprio Stato nello Stato costituitosi all'epoca di Paolo III Farnese (1534-1549). Amministrazione dello Stato

  6. Ischia era parte del Ducato di Castro, stato sovrano dei Farnese al confine tra la Toscana e lo Stato Pontificio. Dalla fine del ducato, nel 1649, il palazzo è passato alla Camera Apostolica, quindi ai Capranica e in seguito ai Piermartini. L'attuale proprietario è Stefano Aluffi Pentini.

  7. Castro, ducato di Complesso feudale del Lazio settentrionale costituito da Paolo III Farnese per la sua famiglia (1537). Nel 1641 il ducato fu invaso dalle truppe papali, ma il duca Odoardo Farnese lo riottenne, grazie all’appoggio di Venezia, Firenze e Modena (1643).