Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rasso di Baviera ( Starnberg, 24 maggio 1926 – Starnberg, 12 settembre 2011) è stato un nobile tedesco, figlio di Francesco di Baviera, principe della corona di Baviera . Il principe Rasso nacque a Schloß Leutstetten, vicino a Starnberg, nel Regno di Baviera. Era il figlio minore del principe Francesco di Baviera e di sua moglie, la ...

  2. Giorgio Antonio del Liechtenstein (nome completo in tedesco Georg Antonius Constantin Maria; Grabs, 20 aprile 1999) è un principe liechtensteinese. Terzogenito di Luigi e di Sofia di Baviera , è terzo in linea di successione al trono dopo suo fratello maggiore.

  3. Eleonora di Napoli 2. Enrico XVI, duca di Baviera-Landshut 10. Bernabò Visconti, signore di Milano: 20. Stefano Visconti, signore di Arona 21. Valentina Doria 5. Maddalena Visconti 11. Regina della Scala: 22. Mastino II della Scala, signore di Verona 23. Taddea da Carrara 1. Giovanna di Baviera-Landshut 12. Alberto III, duca d'Austria: 24 ...

  4. Cattolicesimo. Ludovico III di Baviera ( Ludwig von Wittelsbach ), a volte citato come Luigi III, ( Monaco di Baviera, 7 gennaio 1845 – Sárvár, 18 ottobre 1921) fu re di Baviera dal 1913 al 1918.

  5. Eberardo II di Württemberg ( Waiblingen, 1º febbraio 1447 -Castello di Lindenfels, Odenwald 17 febbraio 1504 ); Enrico di Württemberg ( 1448 -16 aprile 1519 ); Elisabetta ( Landshut, 23 dicembre 1450 -6 aprile 1501 ). Morì nel 1451 e suo marito si risposò con Margherita di Savoia, figlia Amedeo VIII di Savoia .

  6. Arnulf di Baviera (tedesco: Franz Joseph Arnulf Adalbert Maria Prinz von Bayern; Monaco di Baviera, 6 luglio 1852 – Venezia, 12 novembre 1907) era l'ultimo dei quattro figli del principe Luitpoldo di Baviera e di Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Toscana; i suoi nonni paterni erano re Ludovico I di Baviera e Teresa di Sassonia-Hildburghausen, mentre i suoi nonni materni Leopoldo II di Toscana e ...

  7. Maria Anna Giuseppa di Baviera ( Maria Anna Josepha Augusta; Monaco di Baviera, 7 agosto 1734 – Monaco di Baviera, 7 maggio 1776) fu una duchessa di Baviera per nascita e margravina di Baden-Baden per matrimonio. Era soprannominata salvatrice della Baviera. È anche nota come Maria Giuseppa ed è talvolta designata come Duchessa di Baviera [1] .