Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eugenio Maurizio di Savoia ( Chambéry, 2 marzo 1633 [1] – Unna, 6 giugno 1673) fu capostipite del breve ramo Soissons di Casa Savoia . Valente comandante militare al servizio di Luigi XIV di Francia, fu padre del celebre feldmaresciallo Eugenio di Savoia. Fu inoltre marito di Olimpia Mancini, nipote del potente cardinale Mazarino, primo ...

  2. Tommaso Francesco di Savoia. Tommaso Francesco di Savoia, più spesso citato semplicemente come Tomaso di Savoia ( Torino, 21 dicembre 1596 – Torino, 22 gennaio 1656 ), principe di Carignano, marchese di Salussola, marchese di Bosque e di Châtellard, marchese di Racconigi [1] e di Villafranca, gran maestro di Francia, cavaliere dell'Annunziata .

  3. 20 ott 2016 · Coinvolta nella congiura ordita dal Cinq-Mars e da altri complici in accordo con il partito filo-spagnolo e il fratello del re, Gastone, contro lo stesso sovrano e il potente cardinale Richelieu, nel 1642, dopo l’arresto dell’amato, venne fatta allontanare dalla Francia e riparò in Piemonte, dove, per l’interessamento del cardinale Maurizio di Savoia, fu accolta a Giaveno nella ...

  4. 3 giu 2020 · Villa della Regina è una seicentesca villa torinese situata nella parte orientale-collinare della città, nel quartiere Borgo Po.Costruita per volere di Maurizio di Savoia – prima cardinale e poi, dal 1641, principe d’Oneglia – e passata poi a sua moglie Ludovica (o Luisa Cristina) di Savoia, in seguito fu destinata a dimore delle sovrane sabaude, motivo del nome con cui è rimasta ...

  5. Il Palazzo nel corso dei secoli è andato incontro a numerosi interventi, a partire da quello voluto dal cardinal Maurizio di Savoia. Nominato abate commendatario di S. Michele della Chiusa e quindi signore di Giaveno, il principe soggiorna in Val Sangone nell’antico castello medievale che, come riporta un inventario del 1589, risultava in stato di decadenza.

  6. Maria Cristina di Savoia in una sala della Reggia di Napoli, Carlo De Falco, 1836. Napoli, Palazzo Reale. Per la nuova regina di Napoli, abituata alla vita claustrale dei castelli savoiardi, alla malinconia e al silenzio della corte torinese, l’incontro con la colorata e festosa Napoli sarebbe potuto essere traumatico o quanto meno disagevole.

  7. Il volume, in cui sono raccolti gli atti del convegno tenutosi a Torino nel 2021, porta nuova luce sulla personalità di Maurizio di Savoia (1593-1657), finora trascurata dagli studi storici e che tuttavia rivestì un ruolo rilevante sul piano diplomatico e culturale tra Roma, Torino e Parigi nell'età della Controriforma.