Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3503. patriarcato di aquileia. L’atto costitutivo della Patria del Friuli venne redatto a Pavia nel 1077 dall’imperatore Enrico IV di Franconia. Con quest’atto ci fu un investitura del Patriarca Sigeardo come feudatario del Friuli, dando inizio ai caratteri significativi della friulanità ed alla sua identità.

  2. it.wikipedia.org › wiki › Ludovico_IILudovico II - Wikipedia

    Ludovico II il Giovane (825-875) – Imperatore del Sacro Romano Impero, Re d'Italia e Re di Provenza. Ludwig von Wittelsbach (25 agosto 1845-13 giugno 1886) – Re di Baviera. Ludovico II di Saluzzo (1348 – 1504) – Marchese di Saluzzo. Ludovico II Gonzaga (5 giugno 1412-11 giugno 1478) – Marchese di Mantova. Categoria: Pagine di ...

  3. *** MUORE LUDOVICO II: DISPUTA PER LA SPARTIZIONE *** CARLO IL CALVO INCORONATO IMPERATORE *** ITALIA - Mentre si svolgevano altri attacchi saraceni sulle coste italiane, a Brescia muore l'imperatore LUDOVICO II sensa lasciare eredi. Lo zio Carlo il Calvo (appoggiato dal Papa) incorpora i suoi possedimenti

  4. Ludovico, secondo le Europäische Stammtafeln, vol II, 189 (non consultate), sposò Anna di Costantinopoli o Anna di Macedonia (890-† 912), figlia dell'imperatore Bizantino Leone VI; secondo alcuni storici questo matrimonio non fu mai celebrato (anche perché Anna non risulta citata in alcun documento di Ludovico) e Anna non lasciò mai Bisanzio, dove sarebbe morta verso il 904.

  5. La campagna di Ludovico II contro Bari dall'866 all'871 si concluse con la caduta dell' Emirato di Bari. L' imperatore carolingio Ludovico II era alleato fin dall'inizio con i Longobardi dell'Italia Meridionale, mentre un tentativo di azione congiunta con l' Impero bizantino fallì nell'869. Nel corso dell'assedio della città di Bari dell'871 ...

  6. 7 nov 2018 · Primogenito di Gianfrancesco e di Paola Malatesta, Ludovico III Gonzaga, II Marchese di Mantova, nacque il 5 giugno 1412. Ottenne l’investitura del marchesato di Mantova dall’ Imperatore Federico III nel 1445. Cercò di ritagliare per il suo casato un ruolo autonomo tra Milano e Venezia, muovendosi, tra alleanze e guerre, con Visconti ...

  7. ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice. Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. Nata probabilmente intorno all'830, apparteneva ad una delle più influenti famiglie dell'aristocrazia franca del Regno d'Italia dell'epoca di Lotario ...