Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era figlia di Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1828 al 1853, e di Marija Pavlovna Romanova . Maria è cresciuto alla corte di Weimar, che è stato considerato uno dei più liberale in Germania. Marie e la sorella di Augusta ricevettero una formazione completa, che si è concentrata sui doveri ...

  2. Era il figlio primogenito del duca Augusto di Sassonia-Weissenfels e di sua moglie Anna Maria, figlia a sua volta del duca Adolfo Federico I di Mecleburgo-Schwerin. Dopo la morte del padre nel 1680 e l'immediata perdita dell'amministrazione della diocesi di Magdeburgo , terminò la costruzione del castello di Weissenfels quale residenza ufficiale della propria famiglia.

  3. Carlo di Sassonia, duca di Curlandia, ritratto da Pietro Rotari nel 1755. Il Ducato di Curlandia e Semigallia era stato creato nel 1561 da Gotthard Kettler, ultimo maestro dell' Ordine Livoniano, ed era stato governato dai suoi discendenti fino alla estinzione della dinastia nel 1737. Poi, l'imperatrice Anna di Russia, vedova di Federico ...

  4. Figlio di Massimiliano di Sassonia e nipote di Federico Cristiano; nel 1867 la Sassonia è annessa alla Confederazione Tedesca del Nord e nel 1871 all'Impero tedesco: Alberto (1828–1902) 29 ottobre 1873 19 giugno 1902 Carola di Vasa nessun figlio: Figlio di Giovanni Giorgio (1832–1904) 19 giugno 1902 15 ottobre 1904 Maria Anna di Portogallo

  5. Anna di Sassonia (5 giugno 1420 – Spangenberg, 17 settembre 1462) è stata una principessa tedesca e langravia consorte d'Assia. Biografia Era la figlia maggiore di Federico I di Sassonia , e di sua moglie, Caterina di Braunschweig-Lüneburg , figlia di Enrico di Brunswick-Lüneburg .

  6. Giovanni Giorgio era il figlio maggiore dell'Elettore Giovanni Giorgio III e di Anna Sofia di Danimarca. Giovanni Giorgio succedette al padre come Elettore alla sua morte, il 12 settembre 1691 . All'inizio del suo regno il suo consigliere più fidato era Hans Adam von Schöning , che lo indirizzò verso un'unione tra Sassonia e Brandeburgo all'insegna di una nuova attitudine di indipendenza ...

  7. Massimiliano di Sassonia. Massimiliano di Sassonia ( Dresda, 13 aprile 1759 – Dresda, 3 gennaio 1838) fu principe ereditario del Regno di Sassonia dal 1827 al 1830, membro della casata dei Wettin, sposò la principessa Carolina di Borbone-Parma e alla morte della moglie sposò Maria Luisa di Borbone-Parma, nipote della prima consorte Carolina.