Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 ott 2015 · Teodora imperatrice di Bisanzio è la più famosa tra le imperatrici bizantine. Teodora nasce a Costantinopoli il 14 marzo del 497; il padre si occupa della custodia delle bestie feroci nell’Ippodromo di Costantinopoli. Quando egli muore, la madre avvia Teodora – che è ancora una bambina – al mondo dello spettacolo. Diventa così un ...

  2. Sofia di Grecia (in greco: Σοφία της Ελλάδας; Corfù, 26 giugno 1914 – Monaco di Baviera, 3 novembre 2001) è stata una principessa greca, quarta figlia del principe Andrea e di Alice di Battenberg e sorella maggiore del principe Filippo, marito di Elisabetta II del Regno Unito .

  3. 27 mag 2020 · Teodora di Grecia ha celebrato su Instagram le sue «non-nozze» con Mathew Kumar, mentre la cantante ha il «cuore spezzato» per non poter dire «sì» Skip to main content Edizione

  4. Le nozze avvennero nel 525 e due anni dopo, essendo morto Giustino, T. fu incoronata imperatrice. Sul trono T. si mostrò una donna veramente superiore. Essa pareva nata per regnare, tanta fu la dignità che mise nei suoi atti e l'attività che spiegò negli affari politici. Se nella vita privata sia stata un modello di sposa non sappiamo; ma ...

  5. Caterina era l'ultimogenita del re Costantino I di Grecia e della regina Sofia, nata principessa di Prussia . Apparteneva alla casata di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg e discendeva, tramite i genitori, dalle famiglie reali di Gran Bretagna, Germania e Russia .

  6. 17 mar 2024 · Non sembra che il moire, dee del destino in Grecia, sono state generose con Teodora, quarta dei figli del defunto Costantino, fratello di Doña Sofía. A 40 anni a giugno e senza poter decollare al cinemanessuno dei due lo ha fatto baraka In Amore. In questi giorni la stampa greca ha pubblicato che la principessa,… Continue reading Teodora di Grecia,...

  7. Teodora è la moglie di Giustiniano (527- 565 a.d.), imperatore dell’impero romano d’ Oriente. Giustiniano è colui che ordinò la raccolta delle leggi dei Romani nota come Corpus Iuris Civilis: impresa che gli ha assicurato l’immortalità.