Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Corrado era il figlio maschio secondogenito del rex romanorum e futuro imperatore dei Romani, Enrico IV, sia secondo gli Annales Diibodi (Cuonradus filius imperatoris) sia secondo il Bernoldi Chronicon (Chonradus rex filius Heinrici), e della prima moglie, Berta di Savoia, come ci viene confermato dagli Annales Diibodi (Bertha imperatrix quando ne ricordano la morte) e dall'Annalista Saxo, che ...

  2. Enrico, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, che il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era figlio del Conte di Namur, Goffredo I e della sua seconda moglie, Ermesinda di Lussemburgo [1] [2], figlia del conte di Lussemburgo e difensore dell'abbazia di San Massimino di Treviri e dell' abbazia di Stablo, Corrado I e di Clemenza d ...

  3. Elisabetta di Sassonia (1552-1590) Dipinto di Lucas Cranach il Giovane, 1564. Elisabetta di Sassonia ( Wolkenstein, 18 ottobre 1552 – Heidelberg, 2 aprile 1590) è stata una principessa sassone e contessa palatina di Simmern .

  4. ENRICO I re di Germania. Giovanni Soranzo. Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, ribelli al padre suo, e contro gli Ungari da quelli richiesti d'aiuto (906); alla morte del ...

  5. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, [1] in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare ( Dresda, 29 marzo 1369 – Altenburg, 4 gennaio 1428 ), appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia . Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.

  6. Dinastia di Franconia. Appunto di storia che spiega come dopo la morte di Ottone III la corona, passò al marchese Arduino d’Ivrea. Il suo potere fu però effimero: dovette abbandonare la lotta ...

  7. Alessandro di Sassonia. Alessandro di Sassonia ( Dresda, 21 febbraio 1554 – Dresda, 8 ottobre 1565 ), fu principe elettore di Sassonia, amministratore della Chiesa evangelica, della diocesi di Naumburg e di quella di Merseburg ed apparteneva alla linea albertina dei Wettin . Era il secondo figlio del Principe Elettore Augusto I di Sassonia ...