Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Tempio Valdese di Milano è un luogo di culto cristiano situato nel centro storico della città, all'interno del municipio 1, sede della comunità valdese locale; l'edificio si trova in via Francesco Sforza all'incrocio con via San Giovanni in Conca, non lontano dalla Ca' Granda, sede dell'Università degli Studi di Milano, e dalla basilica di Santo Stefano Maggiore.

  2. Dopo la morte del padre Francesco Sforza, primo duca di Milano dell'omonima casata, il giovane figlio Galeazzo Maria venne chiamato a succedergli al trono. Durante gli anni della giovinezza, Galeazzo Maria era cresciuto perlopiù all'ombra del genitore che, pur di tenerlo lontano dalla conduzione degli affari di stato, gli aveva consentito di dedicarsi alle attività che maggiormente egli ...

  3. Cavalli-Sforza also wrote The Great Human Diasporas: The History of Diversity and Evolution (together with his son Francesco). Earlier, in the 1970s, he and Walter Bodmer wrote what was the standard textbook on modern human genetics, and was also a basic reference for population genetics more generally, as the field was at the time, The Genetics of Human Populations (W. H. Freeman, 1971).

  4. Francesco Sforza ( Cigoli, 23 luglio 1401 – Milano, 8 marzo 1466) è stato il primo duca di Milano appartenente alla dinastia degli Sforza. Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Francesco Sforza (disambigua). Fatti in breve Duca di Milano, In carica ... Francesco Sforza. Francesco Sforza ritratto da Bonifacio Bembo ...

  5. Alessandro Sforza per primo (signore dal 1445 al 1473) ampliò la dimora del signore per adeguarla alle esigenze di una moderna corte rinascimentale. Gli impegni militari lo chiamarono nella guerra di Lombardia a sostenere il fratello Francesco; [2] nel 1448 prese parte alla battaglia di Caravaggio . [2]

  6. Francesco, a cui gli altalenanti umori del suocero erano ormai noti, tentennò e rinviò il rientro a Milano, chiedendo delle garanzie in cambio delle promesse del suocero e preferendo aspettare. Le trattative si prolungarono e subirono un arresto a causa dell'eccessivo entusiasmo con cui lo Sforza era atteso a Milano.

  7. Tavole genealogiche della famiglia Sforza. Voce principale: Sforza. Inquartato: nel primo e nel quarto, d'oro all'aquila spiegata di nero, rostrata, lampassata e membrata di rosso e coronata del campo; nel secondo e nel terzo, d'argento alla biscia d'azzurro ondeggiante in palo e coronata d'oro, ingolante un moro di carnagione.