Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 5 ottobre 1634 a Copenaghen il principe sposò Maddalena Sibilla di Sassonia, figlia di Giovanni Giorgio I di Sassonia, da cui non ebbe alcun figlio. Cristiano non era molto coinvolto nelle scelte politiche del padre ma nell'autunno del 1644 venne provvisoriamente messo a capo del governo in quanto il re dovette andare a combattere nella Guerra di Torstenson .

  2. Elisabetta Sofia nascque da Federico Guglielmo I, Elettore di Brandeburgo e Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg. Sposò il 29 aprile 1691 suo cugino, il Duca Federico Casimiro Kettler di Curlandia (1650–1698) [1]. Il matrimonio fu combinato rafforzare i legami tra le due famiglie, già unita tramite le nozze della zia ...

  3. GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin Walter Platzhoff Nato nel 1513, secondogenito del principe elettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e il fratello maggiore Gioacchino II, ebbe il territorio di Neumark con la capitale Küstrin e alcuni territorî confinanti.

  4. Nel 1693, dopo essersi dimostrato nella battaglia di Neerwinden venne nominato tenente generale e mandato a combattere nella Guerra della Grande Alleanza a capo delle forze di Brandeburgo. Venne chiamato a Torino dal duca di Savoia Vittorio Amedeo II e lì fece conoscenza con Caterina di Balbiano dei marchesi di Colcavagno , la vedova del capitano Giovanni Michele Gabaleone, conte di Salmour ...

  5. Divenuto principe di Anhalt alla morte del padre, nel 1603, si accordò con i propri fratelli per dividere equamente l'eredità paterna, dando vita ai rami di Anhalt-Dessau, Anhalt-Bernburg, Anhalt-Köthen, Anhalt-Plötzkau, Anhalt-Zerbst, in nome dei quali fu reggente del principato diviso sino al 1606, per poi cedere l'eredità come da accordo, ad eccezione del principato di Anhalt-Dessau ...

  6. Federica Carlotta discendeva dalla casata di Brandeburgo-Schwedt, un ramo minore della casata reale prussiana. Era figlia del margravio Federico Enrico di Brandeburgo-Schwedt e di sua moglie, la principessa Leopoldina Maria di Anhalt-Dessau. Dopo il fallimento del matrimonio dei suoi genitori e la messa al bando imposta alla madre, dopo essere ...

  7. Sotto il suo regno toccarono ai Hohenzollern le due grandi eredità, che determinarono l'ampliamento dell'elettorato di Brandeburgo nello stato prussiano. Nel 1609 ebbe infatti dalla corona di Polonia la tutela sul suocero, il duca Alberto Federico di Prussia, malato di mente e senza eredi, e dopo la morte di lui, nel 1618, prese possesso della sua successione.