Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovinezza. La principessa Irene è nata nel 1942 a Città del Capo, terzogenita di Paolo e Federica di Hannover, e visse in Grecia dal 1946, quando ebbe fine l'esilio della sua famiglia. [1] Il primo ministro sudafricano Jan Smuts e la zia Caterina le fecero da padrini di battesimo. [2] [3]

  2. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sofia di Grecia Predecessore Regina consorte di Spagna Successore Vittoria Eugenia di Battenberg 22 novembre 1975 - 19 giugno 2014 Letizia Ortiz Rocasolano Controllo di autorità VIAF (EN) 38228708 · LCCN (EN) n80162685 · GND (DE) 118842552 · BNE (ES) XX871242 (data) · J9U (EN , HE) 987007360383105171 ...

  3. Le nozze avvennero nel 525 e due anni dopo, essendo morto Giustino, T. fu incoronata imperatrice. Sul trono T. si mostrò una donna veramente superiore. Essa pareva nata per regnare, tanta fu la dignità che mise nei suoi atti e l'attività che spiegò negli affari politici. Se nella vita privata sia stata un modello di sposa non sappiamo; ma ...

  4. Teodora di Arta fu despota di Epiro; è considerata santa dalla Chiesa ortodossa. Česká republika Deutschland United States España Italia Polska Brasil

  5. Biserica Sfânta Teodora din Peloponez, localizată în aşezarea Vasta, este una dintre cele mai minunate bisericuţe din lume, fiind unică prin cele petrecute cu ea. Biserica este zidită pe un loc unde mai apoi au crescut copaci. Copacii au îmbrăţişat-o şi au strâns-o la piept, însă fără a o deteriora. Vasta este o localitate din ...

  6. Anna Maria di Danimarca è nata il 30 agosto 1946 al palazzo di Amalienborg, come ultima delle tre figlie del principe ereditario Federico e di Ingrid di Svezia.. Il 10 ottobre 1946 venne battezzata nella chiesa di Holmen a Copenaghen, avendo come padrini e madrine Bertil di Svezia, il nonno Cristiano X, Giorgio di Grecia, il nonno Gustavo Adolfo, Haakon VII di Norvegia, la nonna Alessandrina ...

  7. La storia di Teodora Imperatrice di Bisanzio del VI secolo, è più attuale che mai. Può forse essere definita la prima femminista con valenza giuridica? Può forse essere definita come anticipatrice dell'odierna lotta a tutela della Donna? Sicuramente siamo davanti ad una figura che con fermezza sceglie e sostiene la sua fede, una donna che opera in prima persona anche da un punto di vista ...