Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Un addio alla giovinezza nel furore della guerra. Ascolta ora: "La danza della morte nelle poesie "ritrovate" di Giorgio Bassani". Per l'avanguardia degli anni Sessanta, Giorgio Bassani e Carlo ...

  2. 4 giorni fa · Il 4 giugno del 1994 se ne andava il grande artista italiano. Un genio in anticipo sui tempi e lontano anni da luce da stereotipi e luoghi comuni. Come dimostra il film per la tv girato nel 1982, dopo lo straordinario successo di, in cui il comico mette in scena il proprio funerale. “La morte è una livella”, come sapeva benissimo Totò.

  3. 5 giorni fa · In occasione dell’anniversario del centenario della morte dello scrittore universale Franz Kafka tra le più incisive figure del XX secolo, Wanted Cinema è lieta di annunciare che distribuirà in Italia dal 24 ottobre il film biografico L’amore secondo Kafka (The Glory of Life) diretto da Judith Kaufmann e Georg Maas (già autori di Due vite), alla cui sceneggiatura ha collaborato lo ...

  4. 4 giorni fa · Autore. Michael Connelly. Editore. Casa editrice. Piemme. Per Jack McEvoy la cronaca nera è stato il mestiere di una vita. Ha raccontato le storie più cupe, inseguito i killer più sfuggenti, fino a ritrovarsi lui stesso faccia a faccia con la morte. Il fiuto da reporter ce l'ha nel sangue, anche se ormai va a caccia di storie di ben altro ...

  5. 2 giorni fa · Raffaele La Capria. Editore. Casa editrice. Mondadori. La vicenda narrata in "Ferito a morte" si svolge nell'arco di circa undici anni, dall'estate del 1943, quando, durante un bombardamento, il protagonista Massimo De Luca incontra Carla Boursier, fino al giorno della sua partenza per Roma, all'inizio dell'estate del 1954.

  6. 3 giorni fa · GENOVA - La nave Tronds, che dovrà costruire i cassoni grandi dei 94 totali della nuova diga di Genova, ha lasciato ponte Parodi dove era arrivata circa due settimane fa e che abbiamo seguito ...

  7. 2 giorni fa · Mentre la modernità ha deciso di risolvere il problema del rapporto con la morte semplicemente esorcizzandola ed occultandola, in quanto negazione de facto del mito dell’efficienza, della produttività e dell’onnipotenza della scienza e della tecnologia su cui si fonda, nelle società rurali e preindustriali il problema della morte doveva in qualche modo essere gestito, perché non era ...

    • viducoli