Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. en.wikipedia.org › wiki › 19631963 - Wikipedia

    1963 was a common year starting on Tuesday of the Gregorian calendar, the 1963rd year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 963rd year of the 2nd millennium, the 63rd year of the 20th century, and the 4th year of the 1960s decade.

  2. it.wikipedia.org › wiki › 19631963 - Wikipedia

    3 dicembre – la Commissione Warren inizia ad indagare sull'omicidio Kennedy. 4 dicembre – si chiude la seconda sessione del Concilio Vaticano Secondo. Vengono promulgati due documenti conciliari. 8 dicembre – Frank Sinatra Jr. viene rapito. 9 dicembre – Zanzibar ottiene l'indipendenza.

  3. Indice. 1 Il centro-sinistra organico (1963-1968) 1.1 La formazione del primo governo Moro. 1.2 La crisi valutaria e politica. 1.3 La ripresa economica e le riforme. 2 I movimenti sociali (1968-1969) 2.1 La contestazione giovanile. 2.2 La sinistra extraparlamentare. 2.3 Il mondo cattolico. 2.4 Le lotte operaie.

  4. Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie. Categorie: Liste di nati nel XX secolo. Nati nel 1963.

  5. www.storiologia.it › apricrono › storiaITALIA - ANNO 1963

    E' l'anno dove vengono a mancare due grandi personaggi: una emozione fortissima per l'assassinio di KENNEDY e una commozione grandissima per la morte di PAPA GIOVANNI XXIII. Due uomini che erano indicati dalle folle, uomini della speranza e uomini della pace. E l'anno delle prime difficoltà in Italia; termina l'euforia del miracolo economico.

  6. 1963 was a common year starting on Tuesday of the Gregorian calendar, the 1963rd year of the Common Era (CE) and Anno Domini (AD) designations, the 963rd year of the 2nd millennium, the 63rd year of the 20th century, and the 4th year of the 1960s decade.

  7. 7 feb 2018 · Le elezioni del 28 e 29 aprile 1963 che diedero vita alla IV legislatura repubblicana rappresentano una svolta storica nella politica italiana: il voto apre alla nascita del Centro-sinistra, una coalizione di governo formata da Democrazia Cristiana, socialdemocratici, repubblicani e – per la prima volta – dal Partito Socialista Italiano.