Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Firma di Leonardo da Vinci del 1507. Uomo d'ingegno e talento universale [1] del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, [2] [3] incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto ...

  2. 3 giorni fa · 1940 - Mircea Ciobanu, poeta rumeno († 1996) 1940 - Giampaolo Lampredi, allenatore di calcio e calciatore italiano († 2020) 1940 - Billy McCullough, ex calciatore nordirlandese. 1940 - Simon Schagen, ex cestista olandese. 1940 - Mick Smyth, ex calciatore irlandese. 1940 - Kjeld Thorst, ex calciatore danese.

  3. 5 giorni fa · Dalla fine degli anni sessanta del XII secolo, le chiese catare occitane di Albi, Tolosa, Carcassonne e della val d’Aran disponevano, al pari di quelle cattoliche, di proprie giurisdizioni territoriali o diocesi. Agli inizi del XIII secolo furono ordinati altri due vescovi, e nel 1226 e nel 1229 fu il turno dei vescovi di Razès e di Agen.

  4. 1 giorno fa · La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale (0,44 km² ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › SienaSiena - Wikipedia

    1 giorno fa · Alla fine del XII secolo Siena, sostenendo la causa ghibellina (anche se non mancavano le famiglie senesi di parte guelfa, in sintonia con Firenze), si ritrovò nuovamente contro Firenze di parte guelfa: celebre è la vittoria sui toscani guelfi nella battaglia di Montaperti, del 1260, ricordata anche da Dante Alighieri.

  6. it.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    3 giorni fa · Voltaire, Candido o l'ottimismo , capitolo VI, 1759) Château di Voltaire a Ferney (oggi chiamata Ferney-Voltaire in suo onore), situata in Francia, all'epoca sul confine franco-ginevrino È di questo periodo la pubblicazione della tragedia Oreste (1750), considerata una delle opere minori del teatro di Voltaire, completata poco dopo l'abbandono della Prussia. In particolare da allora visse ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › BitontoBitonto - Wikipedia

    3 giorni fa · Bitonto (IPA: [biˈtonto], Vetònde in dialetto bitontino) è un comune italiano di 53 089 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.. Bitonto è conosciuta per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia, rinomata già nel XIII secolo e perfezionata nel corso del XX secolo, che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città, e dà ...