Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · Mescolanza etnica. La mescolanza etnica o miscegenazione [1] è un termine che si diffuse nel corso del XIX secolo per riferirsi agli incroci di diverse cosiddette " etnie umane ", soprattutto in considerazione del colore della pelle umana e del presupposto che voleva l'esistenza di etnie ben distinte riferibili alla specie umana (vedi storia ...

  2. 2 giorni fa · La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il Tricolore, è il vessillo nazionale della Repubblica Italiana. È una bandiera composta da tre colori, partendo dall'asta, da verde, bianco e rosso (basilico, mozzarella e pomodoro), colori nazionali dell'Italia, a tre bande verticali di eguali dimensioni, così definita dall'articolo 12 della Costituzione della Repubblica Italiana ...

  3. 1 giorno fa · Lo Stato della Città del Vaticano è retto dalle seguenti normative: Legge fondamentale. Emanata nel 1929 da papa Pio XI, fu modificata dapprima il 26 novembre 2000 da papa Giovanni Paolo II (con vigenza dal 22 febbraio 2001) [32], e di nuovo il 13 maggio 2023 da papa Francesco (con vigenza dal 7 giugno 2023) [16];

  4. it.wikipedia.org › wiki › BitontoBitonto - Wikipedia

    3 giorni fa · Bitonto (IPA: [biˈtonto], Vetònde in dialetto bitontino) è un comune italiano di 53 089 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.. Bitonto è conosciuta per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia, rinomata già nel XIII secolo e perfezionata nel corso del XX secolo, che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città, e dà ...

  5. 5 giorni fa · Anonimo Gaddiano , 1542) Le origini e la famiglia [modifica | modifica wikitesto] Casa natale di Leonardo , copia dello stemma della famiglia da Vinci. La casa natale di Leonardo ad Anchiano (frazione del comune di Vinci). Certificato di battesimo di Leonardo Da Vinci. Leonardo da Vinci fu il figlio primogenito nato da una relazione illegittima tra il notaio ventiseienne Piero da Vinci e ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › GenocidioGenocidio - Wikipedia

    2 giorni fa · Origine ed etimologia La celebre insegna all'ingresso del campo di concentramento di Auschwitz, luogo simbolo dell'Olocausto. Il termine "genocidio" è una parola d'autore coniata da Raphael Lemkin, giurista polacco di origine ebraica, studioso ed esperto del genocidio armeno, introdotta per la prima volta nel 1944, nel suo libro Axis Rule in Occupied Europe, opera dedicata all'Europa sotto la ...

  7. 1 giorno fa · Milano fu, all'inizio del Novecento, città tendenziale socialista, di lotte operaie; nel 1911 vi venne trasferita la sede del giornale ufficiale socialista l' Avanti!. È del 1914 l'elezione di Emilio Caldara, primo sindaco socialista della città. Al contempo fu centro intellettuale del futurismo italiano.