Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · Nella notte italiana il lander e il modulo di risalita della missione cinese Change-6 hanno completato con successo le loro manovre di allunaggio nellarea del bacino Polo Sud-Aitken. I vari moduli che compongono Change-6 erano stati lanciati il 3 maggio e avevano raggiunto lorbita lunare nei giorni scorsi. e anche su Astronomia chang’e-6, cina, luna dal sito tachyonbeam.com

  2. 5 giorni fa · L'allunaggio in un enorme cratere noto con il nome di bacino del […]. sbircialanotizia; Cina sull’altra faccia della Luna, la sonda Chang’e-6 arrivata su lato nascosto - . 23 di oggi, ora di ...

  3. 4 giorni fa · Leggi su Sky TG24 l'articolo Spazio, sonda cinese Chang'e-6 riparte dalla Luna con dei campioni da portare sulla Terra

    • 2 min
  4. 4 giorni fa · Cina sull’altra faccia della Luna, la sonda Chang’e-6 arrivata su lato nascosto - L'allunaggio in un enorme cratere noto con il nome di bacino del Polo Sud-Aitken è avvenuto alle 6.

  5. headtopics.com › it › la-sonda-cinese-chang-e-6-ha-raggiuntoSonda Notizia - Head Topics

    6 giorni fa · Poi arriverà la parte più delicata della missione: il ritorno sulla Terra. Nessuna sonda è mai ripartita dal lato nascosto della Luna finora. Il ritorno, così come l'allunaggio, sono operazioni automatizzate: le comunicazioni con la Terra sono troppo ritardate in queste condizioni per poter controllare il processo a distanza.

  6. it.wikipedia.org › wiki › LunaLuna - Wikipedia

    2 giorni fa · Fresa , pp. 434-435) Dimensioni relative [modifica | modifica wikitesto] Le dimensioni della Luna rapportate a quelle della Terra Lo stesso argomento in dettaglio: Osservazione della Luna . Le grandezze apparenti della Luna e del Sole, visti dalla Terra, sono comparabili . Per effetto della variazione delle distanze Luna-Terra e Terra-Sole, dovute all'eccentricità delle rispettive orbite, la ...

  7. 6 giorni fa · L’allunaggio in un enorme cratere noto con il nome di bacino del Polo Sud-Aitken è avvenuto alle 6.23 di oggi, ora di Pechino, ha reso noto l’amministrazione nazionale spaziale della Cina. La missione della sonda, che è stata lanciata il 3 maggio, è quello di raccogliere, per la prima volta nella storia, campioni di terreno e rocce di questa regione della Luna meno esplorata.