Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · 1521 - Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo, nobile tedesco († 1553) 1542 - Aires de Saldanha, militare e politico portoghese († 1605) 1543 - Ottavio Gonzaga, nobile e militare italiano († 1583) 1545 - Matteo Zane, politico, diplomatico e patriarca cattolico italiano († 1605) 1548 - Antonio Priuli, doge († 1623)

  2. 3 giorni fa · Farmacia S. Giovanni Dr. Giorgio Santagostino di Cisliano (MI) - VIA VITTORIO VENETO, 15 - Orari, Contatti, Servizi in farmacia. Verifica disponibilità farmaco.

  3. 5 giorni fa · SABATO 1 GIUGNO 2024. Alle 11:30 in chiesa arcipretale matrimonio di Lovison Yvan e Nichele Giada. Auguri alla famiglia! Alle 18.00 in chiesa arcipretale S. Messa prefestiva per anniv. Dalla Valle Giovanni + anniv. […] 1 Giugno 2024 2024, ADORAZIONE EUCARISTICA, CALENDARIO SETTIMANALE, MATRIMONIO.

  4. 4 giorni fa · 1507 - Maddalena di Sassonia, nobile tedesca († 1534) 1508 - Humayun, imperatore indiano († 1556) 1543 - Giovanni Casimiro del Palatinato-Lautern, nobile tedesco († 1592) 1547 - Satake Yoshishige, militare giapponese († 1612) 1556 - Guillaume du Vair, scrittore, giurista e vescovo cattolico francese († 1621)

  5. 21 ore fa · Voce principale: Livorno. Statua di Ferdinando I, ritenuto l'artefice dello sviluppo della città. La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri. [1]

  6. 2 giorni fa · La sconfitta più pesante per differenza reti e quella con il maggior numero di gol subiti, nella storia della nazionale di calcio dell'Italia, coincidono con l'amichevole del 6 aprile 1924 allo Nándor Hidegkuti Stadion di Budapest contro i padroni di casa dell'Ungheria; gli Azzurri persero quell'incontro per 7-1 e il gol della bandiera arrivò al 76º minuto, sul punteggio di 7-0 per gli ...

  7. 2 giorni fa · Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. La strage di Ustica è stato un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 ( UTC+2) del 27 giugno 1980 nel mar Tirreno meridionale, nel tratto compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica. [3] [4] [5]