Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · L’efficacia dell’azione di contrasto ai fenomeni di evasione ed elusione fiscale transnazionale è subordinata alla corretta identificazione dello status del singolo contribuente. Dall’identificazione della corretta residenza fiscale dipende la definitiva determinazione delle giurisdizioni titolari dell’ imposizione fiscale.

  2. 3 giorni fa · E sempre a ragione della posizione rivestita dal curatore, non trova applicazione in questi casi l’inversione dell’onere della prova ex art. 1988 c.c., dal momento che è necessario che il riconoscimento di debito provenga da un soggetto legittimato a disporre del patrimonio sul quale incide l’obbligazione dichiarata, trattandosi di atto avente carattere negoziale.

  3. 5 giorni fa · Da una espressione malandrina dei ricorrenti “non ha assolto l’onere della prova” riportata sotto l’ombrello della violazione dell’art. 2697 c.c. è nato il mostro, anzi due mostri: un numero mostruoso e decisioni a volte frettolose.

  4. 2 giorni fa · Ha svolto in unico motivo due censure involgenti la violazione o falsa applicazione dell’art. 2486 cod. civ., stante l’inapplicabilità (a suo dire) del testo novellato ai casi di accertamento di responsabilità pendenti all’epoca di sua entrata in vigore, e stante l’inapplicabilità del principio di inversione dell’onere della prova in esso specificato rispetto a fatti anteriori.

  5. 4 giorni fa · 4.4/5 (15186 voti) Tribunale di Napoli, Sentenza n. 5667/2024 del 03/06/2024 - Banca Dati della Giurisprudenza Civile di Diritto Pratico.

  6. 4 giorni fa · La Corte di Cassazione Sezione III Civile si è pronunciata, con ordinanza del 27 marzo 2024 n.8304, in tema di istanza di verificazione della sottoscrizione della fideiussione, con focus sulla necessaria produzione (tempestiva) del documento in originale nonché in tema di autorizzazione del fideiussore ai sensi dell’art.1956 c.c., ponendo l’attenzione sui principi di buona fede e ...

  7. 4 giorni fa · In tema di condono edilizio previsto dall\'art. 32 del D.L. 30 settembre 2003, n. 269 (conv. con modd. in L. 30 novembre 2003, n. 326), ove il reato sia stato accertato in data successiva al 31 marzo 2003, termine utile ai fini della condonabilità dell\'opera, è onere dell\'imputato che invoca l\'applicazione della speciale causa estintiva provare che l\'opera sia stata ultimata entro il ...