Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Un talento molto insolito posseduto dal buffone di corte di Enrico II di Francia era la capacità di flatulare a volontà, emettendo voluminose emissioni di gas a comando.

  2. 1 giorno fa · L' Open di Francia di tennis, noto come Roland Garros ( IPA: [ʁɔlɑ̃ ɡaʁɔs] ), è il secondo dei tornei del Grande Slam in ordine cronologico, tenendosi da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia .

  3. 5 giorni fa · Generale di Brigata Enrico SCANDONE. Curriculum vitae. Il Generale di brigata dei carabinieri Enrico Scandone è nato a Torino il 22.05.1969 ed è sposato con due figli. 2. Istruzione e Formazione. Ufficiali di Roma. conseguendo il relativo titolo di specializzazione. presso la facoltà di Giurisprudenza della Libera Università Maria Ss.

  4. 3 giorni fa · L'Università Federico II di Napoli ha ricordato stasera Franco Di Mare, il giornalista Rai recentemente scomparso: il pubblico del teatro San Carlo, dove è in corso la cerimonia per gli 800 anni ...

  5. 2 giorni fa · Di sicuro fu Ca­terina de’ Medici a esportarlo in Francia quando nel 1533 andò in sposa a Enrico II. Da quel momento in poi il “dolcetto gelato”, così lo aveva battezzato il cuoco Ruggeri, al seguito di Caterina, divenne famosissimo e molti nomi famosi del passato divennero suoi fan, primo fra tutti Giacomo Leopardi che, narrano le cronache, ne era talmente appassionato da chiederlo ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › VoltaireVoltaire - Wikipedia

    2 giorni fa · Voltaire, Candido o l'ottimismo , capitolo VI, 1759) Château di Voltaire a Ferney (oggi chiamata Ferney-Voltaire in suo onore), situata in Francia, all'epoca sul confine franco-ginevrino È di questo periodo la pubblicazione della tragedia Oreste (1750), considerata una delle opere minori del teatro di Voltaire, completata poco dopo l'abbandono della Prussia. In particolare da allora visse ...

  7. 4 giorni fa · La carica di Presidente della Repubblica di Francia fu istituita a partire dall'anno 1848, dalla costituzione della seconda Repubblica Francese. In Francia il presidente viene eletto a suffragio universale diretto; dal 2002 la durata del mandato è stata abbreviata da 7 a 5 anni.