Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alcide Amedeo Francesco De Gasperi, all'anagrafe Degasperi (pronuncia ⓘ; Pieve Tesino, 3 aprile 1881 – Borgo Valsugana, 19 agosto 1954), è stato un politico e patriota italiano, fondatore della Democrazia Cristiana e Presidente del Consiglio in 8 successivi governi di coalizione, da dicembre 1945 ad agosto 1953.

  2. 2 giorni fa · Vita e pensiero politico di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, Ministro e Deputato della Repubblica Italiana, è considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea.

  3. Di particolare significato rimane l'opera svolta da De G. per la ricostruzione del paese dalle rovine della guerra. La sua politica estera fu inoltre risolutamente tesa all'inserimento dell'Italia nell'ambito dell'Alleanza atlantica e alla realizzazione dell' Europa unita.

  4. Nato il 3 aprile 1881 a Pieve Tesino (Trento), Alcide De Gasperi è stato un protagonista della ricostruzione politica ed economica dell'Italia dopo la seconda guerra mondiale e leader dei governi di centro formatisi a partire dal 1947.

  5. Alcide de Gasperi: un mediatore ispirato per la democrazia e la libertà in Europa. Alcide De Gasperi, politico italiano, ha presieduto alla ricostruzione del suo paese dopo la seconda guerra mondiale e ha svolto un ruolo di primo piano nell'integrazione postbellica dell'Europa.

  6. Il sito trentino di Alcide De Gasperi, del Museo Casa De Gasperi, del Giardino d'Europa, di Pieve Tesino.

  7. 4 giorni fa · Le cinque lezioni di De Gasperi ai politici di oggi". L'Italia del dopoguerra ha potuto contare su di lui. Una nazione tutta da ricostruire dopo vent'anni di dittatura e gli orrori della guerra che rinasce nel segno della democrazia e della Repubblica ha trovato il suo costruttore. A quasi 70 anni dalla sua morte ricordiamo un grande statista ...

  8. De Gasperi è chiamato a far parte della Direzione, dove comincia a sperimentare la forma "partito" quindici anni prima rispetto a quanto avverrà in Italia nel 1919.

  9. L'ottavo ministero De Gasperi, formato dalla sola DC, fu battuto alla presentazione alle Camere (28 luglio 1953) dai voti combinati comunisti, socialisti, monarchici e neofascisti.

  10. DE GASPERI (Degasperi), Alcide. Piero Craveri. Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due fratelli (il secondogenito, Mario si avvierà al sacerdozio e morirà giovanissimo nel 1906) e una sorella.

  1. Ricerche correlate a "de gasperi"

    alcide de gasperi