Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1425, tuttavia, Ludovico VII ebbe nuovamente la possibilità di ampliare i confini del proprio ducato: a seguito della morte di Giovanni III, ultimo duca di Baviera-Straubing, infatti, si aprì una nuova crisi inerente alla successione, che si concluse soltanto quattro anni dopo con un arbitrato imperiale, con il quale si stabilì la spartizione del ducato tra Enrico XVI, Ludovico VII ed ...

  2. I due contendenti della Grande guerra dei Signori: Ludovico VII, a sinistra, ed Enrico XVI, a destra. La guerra bavarese del 1420-1422, conosciuta anche come Grande guerra dei Signori (in tedesco: Bayerischer Krieg o Großer Krieg der Herren) fu un conflitto che oppose Ludovico VII il Barbuto, duca di Baviera-Ingolstadt, a suo cugino Enrico XVI ...

  3. Il suo governo fu caratterizzato dalle continue controversie con i cugini, in particolare con Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt che al ritorno da un lungo soggiorno a Parigi presso la sorella Isabella avanzò pretese mettendo in discussione la divisione della Baviera del 1392 in cui riteneva che la sua linea avesse ottenuto meno degli membri della casata.

  4. 13 apr 2024 · La Baviera-Ingolstadt, dunque, si configurava come un Teilherzogtum facente legalmente parte del più grande ducato di Baviera. Ludovico VII il Barbuto Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra bavarese (1420-1422) .

  5. Il ducato di Baviera-Ingolstadt fu uno stato del Sacro Romano Impero, esistito tra il 1392 e il 1447. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Ducato di Baviera-Ingolstadt .

  6. Ludwig II di Wittelsbach, tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II, fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite . Gli successe il fratello minore Ottone, anche se, a causa dei problemi mentali di quest'ultimo, il governo fu retto dallo zio Luitpold, che visse fino all'età di 91 anni.

  7. Nel 1425 ebbe inizio la costruzione della chiesa, finanziata da una donazione del duca Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt, del casato dei Wittelsbach, che intendeva farne il proprio sepolcro. Tuttavia egli non raggiunse il suo scopo, poiché morì prigioniero del figlio Ludovico e fu sepolto nell' abbazia di Raitenhaslach a Burghausen .