Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di Boemia, arciduchessa d'Austria. Elisabetta di Boemia (Praga, 19 marzo 1358 – Vienna, 4 o 19 settembre 1373) era l'unica figlia femmina nata dal matrimonio dell'imperatore Carlo IV e dalla sua terza moglie Anna di Schweidnitz, sorella dell'imperatore Venceslao.

  2. Le passioni dell'anima è l'ultimo trattato scritto da Cartesio, vede la luce pochi mesi prima dell'improvvisa scomparsa dell'autore nel 1650. In origine doveva avere solo destinazione privata, a beneficio della principessa Elisabetta di Boemia, afflitta da numerosi problemi di salute, che Cartesio considerava conseguenze di affezioni dell'anima.

  3. Cartesio era stato sollecitato dalla principessa Elisabetta nel settembre del 1645 a fornirle una definizione delle passioni così da poterle conoscere approfonditamente, da questa lettera nasce il progetto dell'ultima opera di Cartesio dedicata appunto alle passioni dell'anima, composta nel 1649 e poi dedicata a Cristina di Svezia.

  4. Elisabetta d'Ungheria (1149 circa – 1189 circa) fu duchessa consorte di Boemia. Era figlia del re Géza II d'Ungheria e di Eufrosina di Kiev. Difesa di Praga. Elisabetta difese Praga nel 1179 con successo contro suo cognato Sobeslao II in qualità di reggente in assenza di suo

  5. Federico V del Palatinato. Federico V del Palatinato-Simmern ( Amberg, 26 agosto 1596 – Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620. Per il suo breve regno è spesso chiamato anche re d'inverno (in ceco ...

  6. Elisabetta di Boemia e Cartesio. The PDF file you selected should load here if your Web browser has a PDF reader plug-in installed (for example, a recent version of Adobe Acrobat Reader).

  7. Sovrani di Boemia. Le Terre della Corona Boema (in ceco Země koruny české; in latino Corona regni Bohemiae: Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c. 870 - 1085, 1092 - 1158 e 1172 - 1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198- 1918 ). Stemma della Boemia. La Corona di San Venceslao, con cui venivano incoronati i re di ...