Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco V Ferdinando Geminiano d'Austria-Este ( Modena, 1º giugno 1819 – Vienna, 20 novembre 1875) appartenente alla linea Austria-Este, figlio maggiore del duca Francesco IV d'Austria-Este e della principessa Maria Beatrice di Savoia, fu l'ultimo sovrano regnante del Ducato di Modena e Reggio .

  2. Ritratto di Francesco I d'Este. Il ritratto di Francesco I d’Este è un dipinto a olio su tela (68x51 cm) realizzato tra il 1638 ed il 1639 dal pittore Diego Velázquez. È conservato alla galleria estense a Modena ed è tra le opere più rilevanti custodite dalla pinacoteca. [1]

  3. Cattolicesimo. Francesco Giuseppe Carlo Ambrogio Stanislao d'Austria-Este ( Milano, 6 ottobre 1779 – Modena, 21 gennaio 1846) fu, con il nome di Francesco IV, duca di Modena e Reggio (dal 1814), duca di Massa e principe di Carrara (dal 1829), arciduca Austria-Este, principe reale di Ungheria e Boemia, Cavaliere dell' Ordine del Toson d'Oro .

  4. Francesco III d'Este (Modena, 2 luglio 1698 – Varese, 22 febbraio 1780) fu duca di Modena e Reggio dal 1737 al 1780, e signore di Varese dal 1765 al 1780. Considerando i soli duchi di Modena capitale, Francesco III è stato quello che ha regnato per più tempo, per 43 anni. È invece Niccolò III il sovrano estense più longevo, essendo stato Marchese di Ferrara, Modena e Reggio per 48 anni ...

  5. Busto di Francesco I d'Este. Il busto di Francesco I d'Este è un'opera dello scultore Gian Lorenzo Bernini, eseguita tra il 1650 e il 1651. Il ritratto è realizzato in marmo (altezza 106 cm) ed è conservato nella Galleria Estense di Modena.

  6. Francesco Ferdinando Carlo Luigi Giuseppe d'Austria-Este (in tedesco Franz Ferdinand Karl Ludwig Joseph von Habsburg-Lothringen-Este; Graz, 18 dicembre 1863 – Sarajevo, 28 giugno 1914) è stato un nobile e militare austriaco, arciduca della dinastia degli Asburgo in Austria ed erede al trono austro-ungarico.

  7. Francesco Maria nacque a Venezia nel 1743, figlio illegittimo di Francesco III d'Este, duca di Modena e Reggio e di Stéphanie de Mouton, damigella di corte della moglie Carlotta Aglae d'Orléans. Ebbe un fratello, Federico Benedetto. Ricevettero, alla nascita, il cognome anagrammatico Tesdè.