Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nato il 5 maggio 1352 dall'elettore Roberto II e da Beatrice di Sicilia, succedette al padre nel gennaio 1398. Poco dopo aderì alla crescente opposizione degli elettori ecclesiastici renani che, capitanati dall'arcivescovo Giovanni di Magonza, volevano deporre l'incapace e indegno re Venceslao e lo deposero effettivamente il 20 agosto 1400 nella dieta di Oberlahnstein per eleggere a re Roberto.

  2. 14 maggio 1481 a Heidelberg. Deceduto. 1º dicembre 1503 (22 anni) a Landshut. Manuale. Roberto del Palatinato, in tedesco: Ruprecht von der Pfalz o Ruprecht der Tugendhafte, detto il Virtuoso, conte palatino del Reno ( Heidelberg, 14 maggio 1481 – Landshut, 1º dicembre 1503 ), è stato un vescovo cattolico e generale tedesco .

  3. Roberto I, fratello di Rodolfo II, morto senza figli maschi, sancì l'indivisibilità del Palatinato, come territorio cui era connessa la dignità elettorale (Kurland). Egli fu un buon principe, che fondò l'università di Heidelberg (1386) e accrebbe notevolmente i proprî dominî (contea di Zweibrücken, 1385).

  4. Roberto del Palatinato-Veldenz. Roberto del Palatinato-Veldenz, in lingua tedesca: Ruprecht von Pfalz-Veldenz ( Zweibrücken, 1506 – Rocca di Gräfenstein, 28 luglio 1544 ), fu conte palatino di Veldenz dal 1543 al 1544 e fondatore del ramo di Veldenz del casato del Palatinato-Zweibrücken .

  5. Ludovico III del Palatinato. Ludovico III del Palatinato. Elettore e Conte palatino del Reno. Stemma. In carica. 18 maggio 1410 –. 30 dicembre 1436. Predecessore. Roberto III.

  6. Resse il Palatinato alla morte del fratello Ludovico IV, come custode del nipote Filippo, contro il volere di Federico III d'Asburgo, che si alleò con Ludovico IX di Baviera. Federico I combatté anche contro Alberto III di Brandeburgo e Dieter di Isenburg , contro l' arcivescovo di Magonza , ed estese i propri territori.

  7. Conte del Palatinato (n. Amberg 1325 - m. 1398), ne divise dapprima il governo con gli zii Rodolfo II e Roberto I l'elettore. Fu un fedele esecutore della politica di quest'ultimo e solo in età avanzata (nel 1390) gli successe come elettore.