Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19. Anna di Ketznelnbogen 2. Guglielmo I d'Orange 10. Bodo VIII di Solberg-Wernigerode 20. Enrico IX di Stolberg 21. Margherita di Mansfeld 5. Giuliana di Stolberg 11. Anna di Eppstein-Königstein 22. Filippo I di Eppstein-Königstein 23. Luisa de La Marc 1. Luisa Giuliana di Nassau 12. Luigi di Borbone-Vendôme: 24. Giovanni VIII di Borbone ...

  2. Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha. Giuliana di Sassonia-Coburgo-Saafeld (nome completo Giuliana Enrichetta Ulrica di Sassonia-Coburgo-Saafeld [1]) ( Coburgo, 23 settembre 1781 – Elfenau, 15 agosto 1860) fu un membro del casato dei Wettin: nata principessa di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [1] divenne, per matrimonio, granduchessa di Russia, con ...

  3. Elisabetta di Boemia. Elisabetta di Boemia, Principessa Palatina ( Heidelberg, 16 dicembre 1618 – Abbazia di Herford, 11 febbraio 1680 ), conosciuta anche come Elisabetta di Boemia era figlia di Federico V Elettore Palatino, che fu brevemente Re di Boemia e di Elizabeth Stewart. Elisabetta resse l' Abbazia di Herford in qualità di ...

  4. Giuliana di Nassau-Dillenburg (Dillenburg, 3 settembre 1587 – Rotenburg an der Fulda, 15 febbraio 1643) è stata una nobildonna tedesca, langravia consorte d'Assia-Kassel. Era la quintogenita e seconda figlia femmina di Giovanni VII di Nassau-Dillenburg (1561–1623), che divento conte Giovanni I di Nassau-Siegen quando l'eredità di suo padre fu divisa nel 1606, e di sua moglie Maddalena di ...

  5. La principessa Louise Maximilienne Caroline Emmanuelle di Stolberg-Gedern ( Mons, 20 settembre 1752 – Firenze, 29 gennaio 1824 ), più nota nella storia della letteratura con il titolo di contessa d'Albany, è stata un' intellettuale di origine tedesca attiva nei salotti romani, fiorentini e parigini.

  6. Giuliana Maddalena (Heidelberg, 23 aprile 1621 - Meisenheim, 15 marzo 1672 ), che sposò Federico Luigi del Palatinato-Zweibrücken; Maria Amalia (Zweibrücken, 19 ottobre 1622 -Düsseldorf, 11 giugno 1641 ). Il matrimonio servì a Giovanni II, che divenne così cognato di Federico V, per divenire nel 1612 deputato di Rodolfo II d'Asburgo .

  7. Guglielmo Federico di Nassau-Dietz. Guglielmo II d'Orange ( L'Aia, 27 maggio 1626 – L'Aia, 6 novembre 1650) fu principe di Orange e Statolder d' Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria, Overijssel, Groninga e Drenthe della Repubblica delle Sette Province Unite, dal 14 marzo 1647 fino alla sua morte. Ebbe un fratello di nome Gaspard de Coligny ...