Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La virtù non invecchia. Questa versione di greco, tratta dall'Agesilao di Senofonte offre una riflessione profonda sulla natura umana e sull'ineluttabile passare del tempo. Attraverso l'uso di un linguaggio accattivante e di una prosa eloquente, l'autore del testo esplora la dualità tra la forza fisica del corpo e la resistenza dell'anima.

  2. 21 mag 2021 · Il principe, sostiene Machiavelli, deve essere «golpe e lione» (volpe e leone), ovvero saper sconfiggere i forti con l’astuzia e i deboli con la forza. Poiché lo scopo del principe è conquistare e mantenere il potere, egli è legittimato a simulare le virtù più alte (pietà, umanità, religiosità, fedeltà, integrità) e a praticare di ...

  3. Virtù teologiche e cardinali Printer FriendlyLe virtù sono doni di Dio che ci portano a vivere in stretta relazione con lui. Le virtù sono come le abitudini. Hanno bisogno di essere praticate e possono essere perse se vengono trascurate. Le tre virtù più importanti sono chiamate virtù teologali, perché vengono da Dio e portano a Dio.

  4. it.wikipedia.org › wiki › VirtùVirtù - Wikipedia

    La virtù (dal latino virtus; in greco ἀρετή aretè) è una disposizione d' animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla ...

  5. 17 giu 2020 · 1 – Prudenza. La prudenza è la virtù del saper scegliere. Non si tratta di scegliere tra cose futili: la prudenza ci aiuta a scegliere i mezzi adeguati per fare il bene e vincere il male. Questa scelta cruciale dev’essere fatta innumerevoli volte nel corso della vita, e in mezzo a ogni tipo di circostanze. È della prudenza che ci parla ...

  6. www.wikidata.it-it.nina.az › Virtù_facile_(opera_teatrale)Virtù facile (opera teatrale)

    1 gen 1970 · Virtù facile ( Easy Virtue) è un' opera teatrale del commediografo britannico Noël Coward. La commedia, che il venticinquenne Coward scrisse nel 1924, fu la sedicesima commedia scritta dall'autore e fu messa in scena con successo a New York nel 1925 e a Londra nel 1928. La pièce è stata riadattata per il cinema due volte: da Alfred ...

  7. Virtù. virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. a. Disposizione naturale a fuggire il male e fare il bene, perseguito questo come fine a sé stesso, fuori da ogni considerazione di ...