Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Fernandez Eleonora di Castiglia ( Eleonora anche in latino e in fiammingo, Leonor in aragonese, in spagnolo, in basco, in galiziano, in asturiano e in portoghese, Elionor in catalano, Alienor in occitano, Eléonore in francese, Eleanor in inglese e Eleonore in tedesco; 1310 – Castrojeriz, marzo o aprile 1359) principessa castigliana ...

  2. Era la figlia di Alfonso X di Castiglia, e di sua moglie, Violante d'Aragona [1]. I suoi nonni paterni erano Ferdinando III di Castiglia, e la sua prima moglie, Beatrice di Svevia, mentre quelli materni erano Giacomo I d'Aragona e Iolanda d'Ungheria [2] . Secondo Jaime Salazar y Acha, Eleonora nacque tra l'agosto 1256 e l'agosto 1257, anche se ...

  3. Elias costruisce il suo cavaliere prendendo la "grazia" di Aimar, l'"affabilità" di Giraut IV Trencaleon d'Armagnac, la "liberalità" di Randon, le "belle risposte" di Dalfi d'Alvernha, l'"arguzia" di Peir cui es Monleos (forse il trovatore e signore Peire de Gavaret), la "cavalleria" di Brian, la "saggezza" di Bertran, la "cortesia" di un Bel Castellano, la "convivialità" di tale Netblos ...

  4. 16 ott 2023 · La rosa di Castiglia (Tre60 2023, titolo originale The Damask Rose, traduzione di Giada Fattoretto, Valentina Legnani, Valentina Lombardi) di Carol McGrath, è dedicato alla figura di Eleonora di ...

  5. Il castello di Berenguela ( Bolaños de Calatrava) Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima del re d' Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

  6. Eleonora Enríquez o Eleonora di Castiglia.Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo (1362 – Olite, 27 febbraio 1415), fu regina consorte di Navarra, contessa consorte d'Évreux e duchessa consorte di Nemours ...

  7. 13 ott 2017 · Maria di Francia (1145 – 1198) sposò Enrico I (1127 – 1181), conte di Champagne, nel 1164. Ebbero quattro figli. 2. Alix, contessa di Blois. Alix di Francia (1151 – 1197) sposò Teobold V (1130 – 1191), conte di Blois, nel 1164. Ebbero sette figli. Maggiori dettagli e generazioni: Figli e nipoti di Eleonora d'Aquitania: il suo primo ...