Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Ludovico di Baviera

Risultati di ricerca

  1. Ludwig II di Wittelsbach, tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II, fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite . Gli successe il fratello minore Ottone, anche se, a causa dei problemi mentali di quest'ultimo, il governo fu retto dallo zio Luitpold, che visse fino all'età di 91 anni.

  2. Re Ludovico III in una cartolina allegorica con la moglie Maria Teresa e il loro figlio, il principe ereditario Rupprecht. Nel giugno del 1867 Ludovico si recò a Vienna per prendere parte ai funerali della cugina, l'arciduchessa Matilde d'Austria (figlia della sorella di suo padre, la principessa Ildegarda di Baviera).

  3. Ludovico II è un re bavarese, figlio di Massimiliano II di Baviera e Maria di Prussia. Già dall’infanzia il futuro re manifestò quelli che sarebbero poi diventati i suoi tratti caratterizzanti: uno spiccato gusto per l’arte, una tendenza all’isolamento, una fervente fantasia e una propensione alla prodigalità.

  4. Ludovico IV, detto il Bàvaro [1] ( Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347 ), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  5. Ludovico VI di Baviera detto anche il Romano (in tedesco Ludwig der Römer) ( Roma, 12 maggio 1328 – Berlino, 17 maggio 1365 ), fu duca di Baviera e margravio di Brandeburgo, col nome di Ludovico II (o Ludovico il giovane). Alta Baviera. Wittelsbach. 1253-1347.

  6. Ludovico resse i distretti di Landshut e Straubing, generalmente in accordo col fratello. Come il fratello, dapprima dimostrò simpatia per il protestantesimo, ma dal 1522 tentò a tutti i costi di proibirlo dai confini della Baviera.

  7. 30 gen 2005 · Gli amori omosessuali di Ludovico II di Baviera. 30 gennaio 2005. 17232. Gradevole biografia di re Ludwig o Ludovico II di Baviera (1845-1886, noto ai più per il film che Luchino Visconti ha dedicato alla sua vita ). L'autore si addentra con competenza negli aspetti sociali e politici del suo regno, che cozzarono sempre con l'antiquata ...