Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone Enrico. Vai alla navigazione Vai alla ricerca. A questo titolo corrispondono ... Otto Enrico del Palatinato-Sulzbach ; Enrico Ottone di Borgogna;

  2. L'elettore Ottone Enrico del Palatinato convertì lo stato alla fede luterana nel 1556. La Bolla d'oro del 1356 assegnò la dignità di Principe elettore al conte palatino del Reno, decretando la fine dei diritti elettorali del ramo bavarese. Stemma del Palatinato-Simmern

  3. Ottone Enrico del Palatinato-Sulzbach Alla morte del padre i figli maschi si divisero i domini paterni e a Otto spettò il Palatinato-Sulzbach, che governò dal 1569 al 1604. 8 relazioni: Amberg , Anna d'Assia , Dorotea Maria di Württemberg , Palatinato-Sulzbach , Palatinato-Zweibrücken , Stoccarda , Sulzbach-Rosenberg , Volfango del Palatinato-Zweibrücken .

  4. Ottone Enrico (1502–1559) 26 febbraio 1556 12 febbraio 1559 ... Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach 1 figlio (2) Maria Leopoldina d'Asburgo-Este

  5. PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, la Lorena, il Baden, l'Assia e la Renania prussiana, e dipende dalla Baviera. Essa copre un'estensione di 5503,9 kmq., e conta (1933) 931.755 abitanti, con una densità media di 169 ...

  6. Volfango del Palatinato-Zweibrücken; Ritratto di Volfango del Palatinato: Conte palatino e Duca di Zweibrücken; Stemma: In carica: 3 dicembre 1532 – 11 giugno 1569: Predecessore: Luigi II: Successore: Giovanni I (Zweibrücken) Ottone Enrico Federico (Vohenstrauss-Parkstein) Carlo I Conte palatino e Duca di Neuburg; In carica: 1557 – 11 ...

  7. Acquistato con il conte Filippo (1476-1508) dai Wittelsbach di Baviera, il territorio di Neuburg e Sulzbach, domata la guerra dei contadini con Ludovico V (1508-44), rafforzò (1525) la propria posizione in Germania accogliendo la Riforma con Ottone Enrico (1556-59) che partecipò alla lega di Smalcalda contro Carlo V imperatore.