Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister. Giovanni Giorgio di Brandeburgo ( Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo .

  2. Giorgio era il terzo degli otto figli di Federico I di Brandeburgo-Ansbach e di Sofia Jagellona, figlia di Casimiro IV di Polonia ed Elisabetta d'Asburgo. Attraverso la madre, era imparentato con la corte reale di Buda. Entrò a servizio dello zio Ladislao II di Boemia, vivendo presso la sua corte fino al 1506.

  3. Nacque il 1° marzo 1683 da Giovanni Federico margravio di Brandeburgo Ansbach, e da Eleonora-Luisa di Sassonia-Eisenach. La madre, rimasta vedova, sposò nel 1692 l'elettore Giorgio IV di Sassonia, e così C. trascorse alcuni anni a Dresda; poi dal 1696, morta la madre, passò a Berlino col tutore, Federico I di Prussia.

  4. Federico entrò ancora giovanissimo al servizio dell'Austria e combatté al fianco dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, all'epoca re d'Ungheria.Dopo essere tornato in patria, egli divise l'eredità paterna con il proprio fratello, Giovanni, che ricevette il Bayreuth mentre Federico ottenne il Ansbach.

  5. Cristiano Federico Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach (in tedesco Christian Friedrich Karl Alexander von Brandenburg-Ansbach; Ansbach, 24 febbraio 1736 – Speen, 5 gennaio 1806) fu l'ultimo margravio di Brandeburgo-Ansbach e di Brandeburgo-Bayreuth .

  6. Giorgio. Madre. Emilia di Sassonia. Consorte. Elisabetta di Brandeburgo-Küstrin. Sofia di Brunswick-Lüneburg. Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 5 aprile 1539 – Ansbach, 25 aprile 1603) detto il Vecchio, fu margravio di Ansbach e Bayreuth e reggente del Ducato di Prussia . Giorgio Federico di Brandeburgo-Ansbach.

  7. Alla morte di Giovanni III, l'11 giugno 1420, i due principati vennero riuniti sotto il controllo di Federico VI, che divenne Principe elettore col nome di Federico I nel 1415. Alla morte di Federico I, il 21 settembre 1440 , i suoi territori vennero divisi tra i suoi figli; Giovanni ricevette Bayreuth (Brandeburgo-Kulmbach), Federico ricevette il Brandeburgo e Alberto ricevette Ansbach.