Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dimensioni di questa anteprima: 457 × 599 pixel. Altre risoluzioni: 183 × 240 pixel | 366 × 480 pixel | 585 × 768 pixel | 781 × 1 024 pixel | 1 530 × 2 007 pixel . File originale ‎ (1 530 × 2 007 pixel, dimensione del file: 268 KB, tipo MIME: image/jpeg )

  2. La principessa Anna Maria nacque come tredicesima figlia del principe Antonio Floriano e della contessa Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein, nel 1699. Il 9 settembre 1716 sposò Johann Ernst von Thun-Hohenstein (1694-1717), figlio di Maximilian Johann (1638-1701), un fratellastro di suo nonno materno, e di Maria Adelheid von Preysing.

  3. La principessa Maria Carolina nacque nel 1694, ottavogenita di Antonio Floriano e di Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein. Nella sua città natale, Vienna, sposò il 14 maggio 1719 Franz Wilhelm zu Salm-Reifferscheidt-Bedburg e, rimasta vedova nel 1734, morì all'età di 40 anni a Hetzendorf. Fu tumulata nella Paulanerkirche.

  4. La principessa Maria Antonia nacque nel 1683 come terzogenita di Antonio Floriano e di Eleonora Barbara di Thun-Hohenstein. Il 23 settembre 1702 sposò il conte Johann Adam von Lamberg (1677-1708), ma rimase vedova sei anni più tardi. Nel 1709 (oppure nel 1710) sposò in seconde nozze Ehregott Maximilian von Kuefstein (1676-1728).

  5. Thun-Web è la prima registrazione digitale dei quasi 1.000 anni di storia di una delle più importanti casate d'Europa. Il progetto dell'Università di Innsbruck ha raccolto fonti genealogiche sulla storia della famiglia Thun-Hohenstein e le ha rese disponibili su questo sito.

  6. Róża Maria von Thun und Hohenstein. Róża Maria Fürstin von Thun und Hohenstein ( née Woźniakowska, born 13 April 1954), usually shortened to Róża Thun, married Franz Graf von Thun und Hohenstein in 1981. After the death of his father in 1990, Franz became the Head of the family and automatically assumed the title of Fürst.

  7. In questa sezione di "thun-web" potrete trovare l'albero genealogico digitale della famiglia. Come base per l'albero genealogico digitale è stata utilizzata l'opera di Jaroslav von Thun-Hohenstein "Articoli sulla storia della nostra famiglia" (Tetschen 1925). Egli studia negli anni del primo Novecento la genealogia della famiglia Thun, dal ...