Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cecilia. Guglielmo di Germania e Prussia ( Potsdam, 6 maggio 1882 – Hechingen, 20 luglio 1951) è stato un nobile e generale tedesco . Fu principe ereditario ( Kronprinz) dell' Impero tedesco e di Prussia sino al 1918, ma non salì mai sul trono a seguito della sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale.

  2. Firma. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I ( Berlino, 14 agosto 1688 – Potsdam, 31 maggio 1740 ), è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica [1] .

  3. Guglielmo con il padre Federico di Prussia, entrambi in tenuta scozzese. Guglielmo scolaro nel 1874, a quindici anni. Guglielmo nacque nel Palazzo del Principe della Corona di Berlino il 27 gennaio 1859 dal principe Federico di Prussia (futuro imperatore Federico III) e da sua moglie, Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, principessa reale del Regno Unito.

  4. Filippo Cirillo Federico Guglielmo Maurizio Throw Tanko di Prussia (nato il 23 aprile 1968) La coppia divorziò nel 1975. Fu un matrimonio morganatico e fu costretto a rinunciare ai suoi diritti sul trono imperiale tedesco. Suo padre scelse come suo successore il suo terzo figlio, il principe Luigi Ferdinando. Nel 1977, dopo la morte improvvisa ...

  5. Altrettanto cesarista Federico nella preparazione dell'esercito. Se suo padre Guglielmo I, fu detto Re sergente perchè governò la Prussia come una caserma, suo figlio della Prussia ne divenne il generale, ma di una Prussia che dai due milioni di sudditi era passata -quando Federico morì- a quasi cinquanta milioni.

  6. La principessa Luisa di Meclemburgo-Strelitz col giovane Federico Guglielmo, ritratto del 1796 dipinto da Johann Heinrich Schröder. Federico Guglielmo venne educato a Potsdam da tutori privati, molti dei quali, membri della Reale Accademia delle Scienze di Berlino, avevano fatto esperienze civili di rilievo, come per esempio Friedrich Ancillon, lo storico Barthold Georg Niebuhr e il giurista ...

  7. 31 ott 2020 · Riforma di Federico II di Prussia. Durante il terzo decennio del settecento, l’ordinamento accentuava fortemente i poteri del sovrano dal punto di vista fiscale e di governo.Furono così ridotte ...