Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 gen 2023 · Carlo I, detto anche Carlo d’Angiò (1226-1285), era un membro della dinastia reale dei capetingi, fondatore della seconda casa D’Angiò. Fu un importante politico e condottiero del primo duecento, alleato del Papa, re di Sicilia e protagonista delle crociate. Carlo I D’Angiò era il figlio più piccolo del re di Francia Luigi VII e di ...

  2. Carlo Roberto (Caroberto) d'Angiò, re di Ungheria. Nato a Napoli nel 1288 da Carlo Martello e da Clemenza, figlia di Rodolfo d'Asburgo, morì nel 1342. Alla morte dei genitori (agosto 1295) ereditava la corona di Ungheria e il diritto alla successione nel regno di Sicilia. Nel 1301, alla morte di Andrea III (v.), fu incoronato re a Esztzegom ...

  3. Jean-Paul Boyer. ROBERTO d’ Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe di Salerno, il futuro re Carlo II (figlio ed erede di Carlo I, il capostipite della dinastia d’Angiò), e Maria, figlia di Stefano V d’Ungheria. Era il terzo maschio ...

  4. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare fisionomia fino allo scoppio della rivoluzione siciliana del 1282. Sposò nel 1270 Maria d'Ungheria, figlia ed erede di Stefano V re d'Ungheria e, già padre di alcuni figli avuti tra il 1272 e il ...

  5. Carlo nacque a Napoli da Roberto d'Angiò, che sarebbe poi divenuto re di Napoli, e da Jolanda d'Aragona, figlia di Pietro III, re di Aragona . Divenne Duca di Calabria, nel 1309, grazie alla concessione ottenuta dal padre Roberto, quando, alla morte di Carlo II d'Angiò, era divenuto re di Napoli; fu inoltre nominato Vicario Generale del Regno.

  6. Nella miniatura Roberto d'Angiò in trono, circondato dalle Virtù trionfanti sui Vizi, al folio 3v, a Roberto è associata la figura mitologica di Ercole; ancora, nella miniatura La genealogia angioina da Carlo I a Roberto il Saggio, al folio 4r, viene raffigurata la successione dinastica in tre riquadri disposti verticalmente: in ciascuno di ...

  7. Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di modo che C. fu l'erede dei domini paterni. Quando nel 1270 Carlo I d'Angiò, che nel 1266 aveva conquistato il Regno di Sicilia, concluse un'alleanza militare con il re Stefano d'Ungheria, fu ...