Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto I del Palatinato. Roberto I di Wittelsbach, detto il Rosso ( Wolfratshausen, 9 giugno 1309 – Neustadt an der Weinstraße, 16 febbraio 1390 ), fu conte palatino del Reno dal 1353 al 1390 .

  2. Religione. Cristianesimo cattolico. Roberto di Germania, elettore palatino dal 1398 col nome di Roberto III della casa dei Wittelsbach palatini ( Amberg, 5 maggio 1352 – Oppenheim, 18 maggio 1410 ), è stato rex Romanorum dal 1400 alla morte. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  3. Biografia. Egli era il secondo figlio di Rodolfo I di Baviera e di sua moglie Matilde di Nassau. Il suo periodo di governo fu segnato da continui conflitti con lo zio Ludovico IV, che occupò militarmente il Palatinato sino al trattato di Pavia che venne concluso con i fratelli di Adolfo e suo figlio Roberto II nel 1329 .

  4. Baldassarre di Turingia. Baldassarre di Turingia ( Weißenfels, 21 dicembre 1336 – Wartburg, 18 maggio 1406) fu un nobile della casata di Wettin, congiuntamente margravio di Meißen, langravio di Turingia e conte palatino di Sassonia e di Turingia dal 1349 al 1381 e poi solo langravio di Turingia sino alla sua morte. Stemma della casata di ...

  5. Figlio primogenito di Adolfo del Palatinato e della contessa Irmengarda di Oettingen in Bayern. Il 13 febbraio 1338 il Palatinato venne diviso tra Roberto II e suo zio Rodolfo II di Baviera . Alla morte di un suo altro zio, l'elettore Roberto I (che era succeduto a Rodolfo II), il 16 febbraio 1390 venne proclamato elettore palatino con il consenso dell'imperatore Venceslao .

  6. Nell'agosto del 1322, infine, terminò la guerra ma solo dopo la morte di Matilde nel giugno 1323, quando i tre nipoti furono finalmente in grado di far pace con il proprio zio. I suoi figli ereditarono la Baviera e il figlio di Rodolfo I ereditò il Palatinato superiore ed il Palatinato propriamente, linea con il trattato di Pavia del 1329 .

  7. Nel contesto del rafforzamento dell'alleanza fra i Wittelsbach e gli Asburgo quando Meinardo aveva solo 10 anni venne stipulato l'accordo di matrimonio con Margherita d'Asburgo, figlia di Alberto II lo Sciancato, il giovane venne educato alla corte a Vienna fino al 1357, nel 1359 ebbe luogo il matrimonio, nello stesso anno i genitori di Mainardo furono assolti dalla scomunica e fu riconosciuto ...