Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le nozze con Maria di Borgogna. Nel 1463 papa Pio II aveva proposto un matrimonio tra Massimiliano e Maria di Borgogna, un legame di grande importanza politica in quanto la casa di Borgogna, una linea collaterale dei Valois, possedeva grandi ricchezze e numerosi territori tra la Francia e l’impero. Il 19 agosto 1477 Massimiliano e Maria si ...

  2. Massimiliano I d'Asburgo imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio primogenito ( Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell' imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario. Per queste nozze M. si trovò coinvolto in una guerra con Luigi XI ...

  3. Matrimonio con Maria di Borgogna Massimiliano I e la sua famiglia, ritratto immaginario di Bernard Strigel; da sinistra Massimiliano, i nipoti Ferdinando e Carlo, il figlio Filippo, la moglie Maria, e, al posto della nipote Maria, il giovane Luigi re di Ungheria e Boemia, futuro marito della stessa.

  4. 8 ago 2019 · Maria Di Borgogna, cenni storici che hanno ispirato la serie. Maria Di Borgogna è stata erede assoluta di numerosi e considerevoli territori, tanto da essere soprannominata “Maria la Ricca ...

  5. Maria di Borgogna concede il Gran Privilegio, dipinto del XIX secolo di Charles Rochussen. Il Gran Privilegio fu uno strumento legale firmato da Maria di Borgogna l'11 febbraio 1477 che confermò un numero di privilegi agli Stati Generali[ erano stati istituiti il 10 aprile 1302]. Sulla base di questo accordo, le province ed i villaggi di ...

  6. Carlo V d'Asburgo ( Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna ( Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506 [6] . A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500 ...

  7. Maria di Borgogna (1393 – Monreberg, 30 ottobre 1463) fu una principessa borgognona e duchessa consorte di Kleve. Duchi di Borgogna Valois-Borgogna.