Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1602 il re di Spagna, nonostante l’opposizione del potente duca di Lerma, assegnò a Vittorio Amedeo il priorato melitense di Crato, che dipendeva dalla lingua di Castiglia (Bolla di papa Clemente VIII di collazione del Priorato del Crato in Portogallo a favore del principe Vittorio Amedeo di Savoia, 29 luglio 1602, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Corti estere, Portogallo, mz. 1 ...

  2. 21 mar 2017 · Vittorio Amedeo II, Duca di Savoia dal 1675, ottenne il titolo di Re di Sicilia dopo una lunga trattativa con gli emissari di Filippo V, il quale pose numerose condizioni per la cessione dei domini siciliani, che portò alla firma dell’atto di cessione il 13 luglio del 1713, nel quale, oltre al riconoscimento del titolo regio per il Duca di Savoia ed i suoi successori, fu stabilito un ...

  3. Vittorio Amedeo ed Eugenio di Savoia arrivarono a Torino, quando ormai la città era ridotta allo stremo, dopo 117 giorni di sangue e di fame. I due Savoia avevano solo 30.000 uomini contro i 47.000 francesi, ma fu il genio tattico e strategico del Principe Eugenio di Savoia ad avere la meglio.

  4. 17 dic 2020 · Come voto, Vittorio Amedeo fece costruire una basilica dedicata alla Madonna sulla collina di Superga, poi diventata tomba di tutti i Savoia. Col Trattato di Utrecht del 1713 che metteva fine alla ...

  5. Savòia, Vittorio Amedeo di, principe di Carignano, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Francesco Lemmi, SAVOIA, Vittorio Amedeo di, principe di Carignano, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936. Genealogie delle famiglie nobili italiane, su sardimpex.com.

  6. Vittorio Amedeo II di Savoia, ovvero Vittorio Amedeo Francesco di Savoia ( Torino, 14 maggio 1666 – Moncalieri, 31 ottobre 1732 ), è stato sovrano dello Stato sabaudo dal 1675 al 1730, re di Sicilia dal 1713 al 1720 e re di Sardegna dal 1720 al 1730. Fu soprannominato la Volpe Savoiarda.

  7. Vittorio Amedeo II di Savoia. Vittorio Amedeo II di Savoia (1666 – 1732), sovrano di Sicilia e Sardegna, soprannominato la Volpe Savoiarda. [Al parlamento siciliano dopo la sua elezione a Re di Sicilia] I nostri pensieri non sono rivolti ad altro che a cercare di vantaggiare questo Regno per rimetterlo, secondo la Grazia di Dio, al progresso dei tempi, riportarlo al suo antico lustro e a ...