Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Assia-Kassel (famiglia) Il casato di Assia-Kassel (Hessen-Kassel in tedesco), nacque quando, nel 1567, alla morte di Filippo, i territori dell' Assia vennero divisi tra i suoi quattro figli maschi nati dal primo matrimonio del Langravio con Cristina di Sassonia. Il maggiore, Guglielmo, ricevette la porzione attorno alla capitale, Kassel .

  2. Guglielmo d'Assia-Kassel in un ritratto del 1729 ad opera di Herman Hendrik de Quiter il Giovane. Dopo che suo fratello maggiore, Federico, venne incoronato re di Svezia nel 1720 e suo padre morì nel 1730, Guglielmo divenne de facto il reggente del trono del langraviato d'Assia-Kassel.

  3. Guglielmo II d'Assia in una litografia d'epoca. Venne chiamato a succedere al padre nel titolo di principe elettore d'Assia-Kassel (un titolo ormai meramente onorifico nelle sue funzioni e che gravava in pessime condizioni dalla dissoluzione del Sacro Romano Impero del 1806) alla morte del padre, nel 1821 . Non appena salito al trono, Guglielmo ...

  4. Guglielmo VI d'Assia-Kassel, conosciuto anche col soprannome di Guglielmo il Giusto (Kassel, 23 maggio 1629 – Haina, ... Philipp IV von Waldeck 27.

  5. Guglielmo IV, Principe d'Orange. Maria Luisa d'Assia-Kassel ( Kassel, 7 febbraio 1688 – Leeuwarden, 9 aprile 1765) era figlia del langravio Carlo I e di Amalia di Curlandia [1] . Tramite il matrimonio con Giovanni Guglielmo Friso d'Orange, divenne principessa consorte d'Orange. Tenne la reggenza per due periodi nella storia olandese: durante ...

  6. Langraviato d'Assia-Kassel. Il langraviato (o contea) d'Assia-Kassel ( Landgrafschaft Hessen-Kassel in tedesco) fu un principato del Sacro Romano Impero creato quando la contea di Assia venne divisa nel 1568 alla morte del conte Filippo I di Assia . Suo figlio primogenito Guglielmo ereditò la parte nord e la capitale Kassel.

  7. Guglielmo IX, 1785–1803, ultimo Langravio d'Assia-Kassel poi; Guglielmo I, 1803–1806 (deposto), Elettore d'Assia-Kassel; Nel 1806 venne annesso al Regno di Vestfalia e nel 1813 venne restaurato sotto la precedente dinastia. Guglielmo I, 1813–1821 (restaurato) Guglielmo II, 1821–1847; Federico Guglielmo, 1847–1866 (deposto), reggente ...