Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edoardo IV d'Inghilterra. Durante il primo periodo del regno di Edoardo IV, la resistenza dei Lancaster proseguì soprattutto sotto la guida della Regina Margherita e di pochi nobili fedeli delle contee settentrionali dell'Inghilterra e del Galles.

  2. Maria I Tudor (Greenwich, 18 febbraio 1516 – St. James's, 17 novembre 1558) è stata regina d'Inghilterra e Irlanda dal 19 luglio 1553 alla morte, nonché regina consorte di Spagna dal 1554. È nota con gli appellativi di Maria la Cattolica e Maria la Sanguinaria (Bloody Mary), avendo fatto giustiziare almeno trecento oppositori religiosi tra cui Thomas Cranmer.

  3. Enrichetta Anna d'Inghilterra ( Exeter, 16 giugno 1644 – Saint-Cloud, 30 giugno 1670) nata principessa d'Inghilterra e Scozia come membro della casa regnante inglese degli Stuart, divenne Duchessa d'Orléans come moglie di Filippo di Francia, fratello di Luigi XIV . Fuggendo dall'Inghilterra con la sua governante all'età di tre anni, si ...

  4. 13 ago 2020 · Tutta colpa di un gesto istintivo di Margaret. Nel giorno dell' incoronazione di Elisabetta, il 2 giugno 1953, uscendo dall'abbazia di Westminster, Margaret si avvicina a Townsend e gli sfiora la giacca per pulirla. Il gesto di intimità non passa inosservato e la stampa si scatena.

  5. Riccardo II (1377-1400) Margherita d'Inghilterra ( Windsor, 29 settembre 1240 – Cupar, 26 febbraio 1275) è stata regina consorte di Scozia, come prima moglie del re Alessandro III di Scozia .

  6. 19 mar 2021 · Nel 1936 la Chiesa d’Inghilterra aveva rifiutato di ammettere un nuovo matrimonio religioso per i divorziati. Il Consiglio dei ministri britannico rifiutò di approvare il matrimonio tra Margaret e Townsend perché “impensabile” e “contrario alle tradizioni reali e cristiane”; dello stesso parere erano i ministri dei dominion.

  7. Florence M. G. Higham. Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata a Enrico VI d'Inghilterra nel maggio 1444 (fidanzamento che fu il risultato della politica del partito pacifista inglese, capeggiato dal conte Suffolk e avversato dai fratelli del re ...