Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carolina era figlia del re Massimiliano I di Baviera (1756-1825) e della sua prima moglie Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt (1765-1796). I suoi nonni paterni erano il conte palatino Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e la contessa palatina Maria Francesca del Palatinato-Sulzbach; quelli materni erano Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt e Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg ...

  2. Augusta Guglielmina era figlia di Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt e di Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg . Il 30 settembre 1785 sposò a Darmstadt il Conte Palatino Massimiliano di Zweibrücken. Massimiliano era ufficiale nell'esercito francese ed era di stanza a Strasburgo. Spesso la famiglia visitava Parigi e, in ...

  3. Guglielmo era il primogenito di Federico d'Assia-Kassel, e di sua moglie, Carolina di Nassau-Usingen, figlia del principe Carlo Guglielmo di Nassau-Usingen. Il padre si era trasferito in Danimarca a seguito del divorzio dei genitori, e con la madre e gli altri fratelli si recò presso la zia Luisa di Hannover, regina di Danimarca.

  4. Carlo Augusto era figlio di Cristoforo di Baden-Durlach e di Maria Cristina Felicita di Leiningen-Dachsburg-Falkenburg-Heidesheim, figlia del conte Giovanni di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg. Carlo Augusto ricevette la propria prima istruzione presso la corte di suo zio, il margravio Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach e successivamente studiò all'Università di Losanna, in Svizzera .

  5. Carlo Teodoro di Baviera (1795-1875) Carlo Teodoro Massimiliano Augusto di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 7 luglio 1795 – Tegernsee, 16 agosto 1875) era il quinto figlio del principe elettore di Baviera Massimiliano IV Giuseppe, più tardi re di Baviera e della prima moglie Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt .

  6. Giuseppe Giovanni Adamo, nacque a Vienna nel 1690, unico figlio sopravvissuto del principe Antonio Floriano del Liechtenstein e di sua moglie, la contessa Eleonora Barbara von Thun und Hohenstein. All'età di 18 anni intraprese un grand tour in Europa facendo tappa nel 1711 anche a Francoforte ove presenziò all'incoronazione dell'imperatore ...

  7. Figlio del principe Hartmann III del Liechtenstein e di sua moglie, la contessa Sidonia Elisabetta di Salm-Reifferscheidt, Antonio Floriano ebbe un'ottima istruzione durante l'età giovanile, motivo per cui iniziò ben presto la sua carriera presso la corte imperiale di Vienna venendo nominato ciambellano dell'imperatore nel 1676.