Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone, quinto conte di Gheldria (Otto dye twede van den naem, 5° grave van Gelre), secondo il Kronijk van Arent toe Bocop, nel 1180, aveva sposato Riccarda, figlia del conte di Jülich (graven docter van Gullick toe wiue, Richgerda), Ottone I di Baviera (Otto dictus de Schiren), come viene confermato dalla Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ, che divenne duca di Baviera ...

  2. Biografia. Adelaide era la figlia del conte di Gheldria, Ottone I, e di sua moglie Riccarda di Baviera (1173-1231), che, come risulta dalla Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ era la moglie di Ottone I di Gheldria (Otto comes de Gelre) ed era la quarta figlia femmina del duca di Baviera, Ottone I; e di Agnese di Loon .

  3. Cattolica. Elisabetta di Görlitz ( Hořovice, novembre 1390 – Treviri, 2 agosto 1451) fu Duchessa del Lussemburgo dal 1411 al 1443; fu anche Duchessa consorte di Lorena e Brabante e del Limburgo, dal 1409 al 1415 e poi Duchessa consorte di Baviera - Straubing e Contessa consorte d' Olanda e di Hainaut, dal 1418 al 1425 .

  4. Biografia. Era figlio di Leopoldo I, magravio d'Austria, della dinastia Babenberg e di Riccarda di Sualafeldgau.. Nel 1012 il re dei Franchi Orientali Enrico II conferì il ducato di Svevia a Ernesto in seguito alla morte senza figli del duca Ermanno III.

  5. Origine. Secondo il capitolo n° 61 della Chronologia Johannes de Beke, Fiorenzo era il figlio maschio primogenito del quattordicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il dodicesimo) Conte d'Olanda, Guglielmo I e della sua prima moglie, Adelaide di Gheldria (1186 circa - 1218), che secondo le Gesta Episcopum Traiectensium era figlia del conte di Gheldria, Ottone I, che era stato compagno d ...

  6. Emma di Baviera: Guelfo I di Baviera: 808 827 827: 31 gennaio 876: 31 gennaio 876 Ludovico il Germanico: Liutgarda di Sassonia: Liudolfo di Sassonia: 845 29 novembre 874 28 agosto 876: 20 gennaio 882: 17 novembre 885 Ludovico III il Giovane: Riccarda di Svevia: Ercangero: 840 862 29 novembre 874: 17 novembre 887: 18 settembre 894/896 Carlo il ...

  7. Ottone acquisì le ricche regioni di Bogen nel 1240, di Andechs e di Ortenburg nel 1248 come possessi dei Wittelsbach, espandendo i propri domini in Baviera. Con la contea di Bogen, inoltre, i Wittelsbach acquisirono la tipica bandiera a losanghe bianche e blu che da quel momento divenne la bandiera ufficiale della Baviera e del Palatinato.