Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il contratto sociale Jean-Jacques RousseauanonimoRousseau - Il contratto sociale.pdf. Il contratto sociale. Jean-Jacques Rousseau. Traduzione dal francese di anonimo (1850) 1762. Informazioni sulla fonte del testoCitazioni di questo testo. [p. frontespizio modifica] IL. CONTRATTO SOCIALE.

  2. Data di uscita. 25/05/2005. ISBN cartaceo. 9788817002691. Sinossi. L’uomo è nato libero”, ma “ovunque si trova in catene”. A partire da questa severa e realistica constatazione, nel Contratto sociale (1762) Rousseau raccoglie una delle sfide decisive della modernità: la ricerca di un ordine politico fondato non sulla forza ma sul diritto.

  3. File:Rousseau - Il contratto sociale.pdf. Dimensioni di questa anteprima JPG per questo file PDF: 431 × 600 pixel. Altre risoluzioni: 172 × 240 pixel | 345 × 480 pixel | 654 × 910 pixel. File originale ‎ (654 × 910 pixel, dimensione del file: 20,05 MB, tipo MIME: application/pdf, 253 pagine) Questo file e la sua pagina di descrizione si ...

  4. Il contratto sociale è un libro di Jean-Jacques Rousseau pubblicato da Einaudi nella collana Einaudi tascabili. Classici: acquista su IBS a 9.50€!

  5. Rousseau, Jean Jacques - Il Contratto Sociale. II Contratto sociale" nasce nel 1762 e si presenta come immaginazione ideale di modello politico, in cui contrappone l’essenza dell’uomo e la sua ...

  6. 11 nov 2014 · Il Contratto sociale fu, a partire dalla Rivoluzione francese, uno dei maggiori testi ispiratori del pensiero politico democratico e rivoluzionario. Un testo nel quale sono poste anche due delle questioni fondamentali delle democrazie contemporanee: il rapporto tra rappresentanti e rappresentati e quello fra utilità sociale e interesse dei singoli.

  7. Il Contratto sociale di Rousseau. La teoria di Rousseau costituisce la via per l’instaurazione di un regime politico che preservi gli individui dai vizi e dalle miserie della modernità, e costituisca il fondamento per il ritorno a uno stato di natura caratterizzato dall’eguaglianza. Il filosofo rappresenta, in questo senso, la generazione ...