Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anhalt-Zerbst perse nuovamente dei territori nel 1667 con la creazione dell'Anhalt-Mühlingen e dell'Anhalt-Dornburg. Nel 1796 il Principato di Anhalt-Zerbst cessò definitivamente di esistere con la morte dell'ultima erede, Federica Augusta Sofia e i suoi territori passarono all' Anhalt-Dessau .

  2. Sophie Auguste of Anhalt-Zerbst (9 March 1663 – 14 September 1694), was a German noblewoman member of the House of Ascania and by marriage Duchess of Saxe-Weimar. Born in Zerbst , she was the eleventh of fourteen children born from the marriage of John VI, Prince of Anhalt-Zerbst and Sophie Augusta of Holstein-Gottorp .

  3. Figlio (Kiel 1728 - Ropša 1762) di Anna e di Carlo Federico di Holstein -Gottorp, fu chiamato in Russia dall'imperatrice Elisabetta, proclamato erede (1742), e fatto sposare (1745) a Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst (la futura Caterina II). Ammiratore del militarismo prussiano e tenacemente attaccato al luteranesimo, rimase sempre ...

  4. Luteranesimo. Giovanni Luigi I di Anhalt-Zerbst ( Zerbst, 4 maggio 1656 – Dornburg, 1º novembre 1704) è stato principe di Anhalt-Dornburg dal 1667 al 1704 . Fu il figlio minore del principe Giovanni VI di Anhalt-Zerbst e di sua moglie Sofia Augusta di Holstein-Gottorp. Regnò su Dornburg, una suddivisione minore del Principato di Anhalt.

  5. 31 ott 2019 · Accanto a una come Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst, così forte, così risoluta, resse sì e no un paio d'anni - tanto più che la piccolina morì. Ma, in quei mesi, morì anche la vecchia.

  6. Carlo Guglielmo era il figlio primogenito del Principe Giovanni VI di Anhalt-Zerbst e della moglie, Sofia Augusta di Schleswig-Holstein-Gottorp. Dal 1667 al 1674 fu sottoposto alla reggenza della madre, dal momento che non aveva ancora raggiunto l'età per accedere al trono. Carlo Guglielmo fu mecenate delle arti e fece costruire il Castello di ...

  7. 26 mar 2020 · Caterina II di Russia è la protagonista dell’appuntamento con la serie dedicata alle grandi figure femminili della storia, in onda giovedì 26 marzo alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “a.C.d.C”, con l’introduzione del professor Alessandro Barbero. Tedesca di origini, Sofia Augusta Federica di Anhalt-Zerbst – questo il suo nome di ...