Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo; Anonimo, ritratto di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar del XVI secolo, Kunsthistorisches Museum: Langravio di Turingia (insieme a Giovanni Federico II) Stemma: In carica: 3 marzo 1554 – 6 novembre 1572: Predecessore: Giovanni Ernesto: Successore: fine del langraviato: Duca di Sassonia; In carica: 12 dicembre 1566 – 6 ...

  2. Egli era il secondo, ma il primo dei figli sopravvissuti del Duca Guglielmo di Sassonia-Weimar (1598 - 1662) e di Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau (1602 - 1664). Alla morte del padre nel 1662, divenne duca regnante. Nel 1672 Giovanni Ernesto divise i propri possedimenti con i fratelli minori.

  3. Biografia. Bernardo nacque nella città di Weimar, parte del Ducato di Sassonia-Weimar, undicesimo figlio del duca Giovanni e di Dorotea Maria di Anhalt. Ricevette un'educazione insolitamente buona e studiò all' Università di Jena, ma in seguito si recò alla corte del Principe elettore di Sassonia, dove si dedicò all'arte militare.

  4. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar (Weimar, 25 dicembre 1696 – Francoforte sul Meno, 1º agosto 1715) è stato un principe e compositore tedesco, membro della Casa di Wettin. Alcuni suoi concerti per orchestra vennero trascritti per organo da Johann Sebastian Bach .

  5. Un primo ducato venne fondato nel 1572, con il nome di Sassonia-Weimar, sino al 1741, quando il ducato si ampliò, divenendo Sassonia-Eisenach. Il primo duca delle terre di Sassonia-Weimar-Eisenach fu Ernesto Augusto, che costruì il castello del Belvedere a Weimar.

  6. Suo nipote, Guglielmo Ernesto (1901-18, morto nel 1923) abdicò il 9 novembre 1918. Weimar divenne una repubblica e nel 1919 sede dell'Assemblea nazionale costituente tedesca. La stessa Weimar divenne il 1° maggio 1920 sede del governo dello stato di Turingia formato nel 1920 con l'unione degli stati già Wettin, Schwarzenburg e Reuss.

  7. Giovanni Maria Guglielmo di Sassonia-Weimar (Weimar, 22 maggio 1570 – Weimar, 18 luglio 1605) fu duca di Sassonia-Weimar e di Jena. Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).