Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540).

  2. All'inizio del 1314 il re Filippo il Bello fece arrestare le tre nuore: Margherita, Giovanna II di Borgogna (1294-1330, futura contessa di Borgogna e futura regina di Francia, in quanto moglie del secondogenito Filippo il Lungo) e la sorella di Giovanna, Bianca di Borgogna (1296-1326, futura regina di Francia, in quanto moglie del terzogenito Carlo Martello il Bello), con l'accusa di adulterio.

  3. Filippo di Rouvres o di Borgogna, in francese Philippe Ier de Bourgogne, dit Philippe de Rouvres ( Castello di Rouvres, agosto 1346 – Castello di Rouvres, 21 novembre 1361) fu Conte di Borgogna e di Artois dal 1347, duca di Borgogna dal 1349 e conte di Alvernia e di Boulogne dal 1360, alla sua morte. Fu l'ultimo discendente della Casa di ...

  4. Filippo il Buono (fr. Philippe le Bon) duca di Borgogna.. - Figlio (Digione 1396 - Bruges 1467) di Giovanni Senza Paura e di Margherita di Baviera.Successo (1419) al padre, sostenne, nella guerra dei Cent'anni, il re Enrico V d'Inghilterra contro Carlo VII (1420) e per l'acquisizione di province, ducati e contee (fra il 1429 e il 1443) fece salire la Borgogna al rango di potenza europea.

  5. Filippo il Buono continuò in questo l'opera dei suoi predecessori servendosi di Nicola Rolin, cancelliere di Borgogna dal 1422 al 1462, che fu l'artefice principale delle sue riforme. Nel 1428 egli creava, sull'esempio della Camera del consiglio di Fiandra, un Consiglio di Olanda (Hof van Holland) con attribuzioni giudiziarie, amministrative e ...

  6. FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna. Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, nel 1404. Al ducato di Borgogna, ottenuto dal padre nel 1363, si aggiunsero poi la Franca Contea con le Fiandre e l'Artois, queste ultime ereditate dalla ...

  7. Filippo II di Borgogna, secondo la Chronique des règnes de Jean II et de Charles V. Tome 2, era fratello del re di Francia, Carlo V ed era il quarto figlio maschio del re di Francia, Giovanni II e della prima moglie, Bona di Lussemburgo, figlia di Giovanni I di Boemia ed Elisabetta di Boemia, come ci conferma la Chronique Parisienne anonyme du XIV siècle.