Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Trastámara, detto Enrico l'Impotente (el Impotente) (Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese e Henrike in basco, Henri in francese, Henry in inglese, Heinrich in tedesco e Hendrik in fiammingo, Henricus in latino; Valladolid, 25 gennaio 1425 – Madrid, 11 dicembre 1474), è stato re di Castiglia e León dal 1454 al ...

  2. Sepolcro del re Enrico I di Castiglia. Monastero de las Huelgas di Burgos.. Si aprì un periodo turbolento di scontri tra la reggente, Berenguela e Álvaro Núñez de Lara, della potente famiglia dei Lara, appoggiato dalla nobiltà e sostenuto dai cavalieri dell'Ordine di San Giacomo e dall'alto clero, che ebbe il sopravvento e governò in quegli anni come un vero re.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_IIIEnrico III - Wikipedia

    Enrico III – cortometraggio del 1909 diretto da Giovanni Pastrone. Enrico III il Nero (Enrico III di Franconia o Arrigo III, 1016-1056) – Rex Romanorum dal 1039 al 1056, e dal 1046 imperatore del Sacro Romano Impero. Enrico III d'Inghilterra (1207-1272) – re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna dal 1216 fino alla sua morte.

  4. Adefonsus o Alfonsus in latino; in castigliano: Alfonso de Trastámara y Avís ( Tordesillas, 15 settembre 1453 – Cardeñosa, 5 luglio 1468 ), fu principe delle Asturie dal 1454 al 1462, poi continuò a esserlo in contrasto con Giovanna la Beltraneja dal 1462 al 1465 e re di Castiglia e León in contrapposizione al re Enrico IV dal 1465 al 1468 .

  5. Federico proseguì la guerra contro il regno di Granada, iniziata da suo fratello Enrico III e si comportò con molto valore alla conquista di Antequera, tanto che gli fu dato il soprannome di el d'Antequera e, nel 1411, Ferdinando d'Antequera, a nome di Giovanni II stipulò la pace con il re del Portogallo, Giovanni I, ponendo fine alla guerra che era iniziata nel 1383.

  6. Fu tumulata nella Cappella dei re Nuovi della cattedrale di Toledo, dove già era stato tumulato il marito, Enrico III, che giaceva accanto al padre Giovanni I ed al nonno Enrico II. Sull'epitafio di Caterina fu scritto che fu regina di Castiglia e per merito suo fu, per sempre, portata la pace nel regno di Castiglia.

  7. Sancho III passò quasi tutto il tempo del suo breve regno (circa un anno) a combattere contro suo fratello Ferdinando II, che avrebbe voluto impadronirsi della Castiglia e contro i re di Navarra e Aragona che minacciavano le frontiere. I due fratelli si riunirono a Sahagun nel 1158 e risolsero pacificamente le controversie territoriali ...