Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Sebastiano di Borbone (Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re di Spagna con il nome di Carlo III.

  2. Carlo Ugo di Borbone-Parma. Carlo Ugo di Borbone-Parma ( Parigi, 8 aprile 1930 – Barcellona, 18 agosto 2010) è stato capo della casa reale dei Borbone di Parma, pretendente ducale di Parma e di Piacenza come Carlo IV[ senza fonte] e pretendente carlista al trono di Spagna sotto il nome di Carlos Hugo I[ senza fonte] .

  3. Carlo III di Borbone-Parma – duca di Parma e Piacenza Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 13 ago 2022 alle 20:42. Il testo è ...

  4. Cattolica. Maria Teresa di Borbone-Parma (in spagnolo María Teresa de Borbón-Parma; in francese Marie-Thérèse de Bourbon-Parme; Parigi, 28 luglio 1933 – Parigi, 26 marzo 2020 [1]) è stata un' attivista politica e accademica franco - spagnola, appartenente alla Casa di Borbone-Parma, ramo cadetto della famiglia reale spagnola .

  5. Cattolicesimo. Saverio di Borbone-Parma, nome completo Francisco Javier de Borbón Parma y de Braganza ( Camaiore, 25 maggio 1889 – Zizers, 7 maggio 1977 ), è stato un militare spagnolo fu capo della casata dei Borbone di Parma, pretendente ducale di Parma e Piacenza e pretendente carlista al trono spagnolo con il nome di Javier I .

  6. Charles III ( Italian: Carlo III di Borbone, Duca di Parma e Piacenza; 14 January 1823 – 27 March 1854) was the duke of Parma from 1849 to 1854. He was the only son of Duke Charles II of Parma and was educated in Saxony and Vienna. He grew up as a restless young man and traveled extensively while he was the hereditary prince of Lucca.

  7. Carlo ben presto divenne noto per i propri punti di vista tradizionalisti, molto differenti da quelli paterni: il 4 febbraio 1867, a Frohsdorf, sposò la principessa Margherita di Borbone-Parma, figlia di due tra i più reazionari principi dell'epoca, ambedue esponenti di punta degli ambienti tradizionalisti: il defunto Carlo III di Parma e Luisa Maria di Borbone-Francia, figlia di Carlo, duca ...