Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Mainardo I di Hohenzollern-Sigmaringen 10. Eitel Federico I di Hohenzollern-Hechingen: 20. Carlo I di Hohenzollern (= 8) 21. Anna di Baden-Durlach (= 9) 5. Giovanna di Hohenzollern-Hechingen 11. Sibilla di Zimmern 22. Froben Cristoforo di Zimmern 23. Cunegonda di Eberstein 1. Francesco Antonio di Hohenzollern-Haigerloch 12. Eustachio di ...

  2. Origine e diffusione La Sibilla Delfica dipinta da Michelangelo nella Cappella Sistina. Deriva dal termine greco antico Σίβυλλα (Sibylla), che significa "profetessa"; l'etimologia di tale vocabolo è incerta: generalmente viene ricondotto al termine dorico Siobolla (correlato all'attico Theoboule), composto da σιος (sios, la forma dorica ed eolica di θεος, theos, "dio") e ...

  3. Maddalena Sibilla d'Assia-Darmstadt. David Klöcker Ehrenstrahl, La duchessa Maddalena Sibilla del Württemberg in abito di gala ( 1675 ); olio su tela, 139×112 cm, Landesmuseum Württemberg, Stoccarda. Maddalena Sibilla d'Assia-Darmstadt ( Darmstadt, 28 aprile 1652 – Kirchheim unter Teck, 11 agosto 1712) è stata una nobile tedesca .

  4. Luteranesimo. Maddalena Sibilla di Sassonia-Weissenfels ( Halle, 2 settembre 1648 – Gotha, 7 gennaio 1681) fu una principessa sassone e principessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg dal 1669 . Ducato di Sassonia-Weissenfels. Wettin.

  5. Maria di Jülich-Berg Sibilla di Hohenzollern: Alberto III di Brandeburgo Anna di Sassonia Sibilla di Jülich-Kleve-Berg Filippo I d'Asburgo: Massimiliano I d'Asburgo Maria di Borgogna Ferdinando I d'Asburgo Giovanna di Castiglia: Ferdinando II d'Aragona Isabella di Castiglia Maria d'Austria Ladislao II di Boemia: Casimiro IV di Polonia

  6. Eleonora di Hohenzollern (Königsberg, 21 agosto 1583 – Berlino, 9 aprile 1607) ... Sibilla di Hohenzollern Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg

  7. Barbara di Hohenzollern. Barbaba di Hohenzollern ( Ansbach, 30 maggio 1464 – Ansbach, 4 settembre 1515) era la consorte di Ladislao II di Boemia .