Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo il cambiamento di appannaggi da parte di Enrico II di Francia, Carlo IX diede l'Orléans a sua madre Caterina, già Regina madre di Francia, come compenso per la fine della reggenza, soprattutto per la sua politica di tolleranza. È stato l'unica suo jure Duchessa d'Orléans, quindi è inclusa tra i Duchi.

  2. Antonio Filippo d'Orléans (3 luglio 1775 – 18 maggio 1807), duca di Montpensier; Luisa Maria Adelaide Eugenia (23 agosto 1777 – 31 dicembre 1847); N.N. d'Orléans, di sesso femminile (23 agosto 1777 - 6 febbraio 1782); Luigi Carlo di Borbone-Orléans (7 ottobre 1779 – 30 maggio 1808), conte di Beaujolais.

  3. Figli. Luigi Filippo ( 1773 - 1850) Figli. Maria Luisa di Borbone-Orléans ( Parigi, 26 aprile 1662 – Madrid, 12 febbraio 1689) fu principessa d'Orléans e di Francia per nascita e regina consorte di Spagna come prima moglie del re Carlo II .

  4. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") (Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e fratello minore di Luigi XIV, Le Roi Soleil.

  5. Luigi Filippo di Francia in tenera età con la madre e il padre a Palais Royal, dipinto del 1776 di Charles Lepeintre. Luigi Filippo d'Orléans nacque al Palais-Royal, la residenza della famiglia Orléans a Parigi, da Luigi Filippo, duca di Chartres, che divenne Luigi Filippo II, duca di Orléans (noto anche con il soprannome di "Philippe Égalité" durante la Rivoluzione francese), e Luisa ...

  6. 19 dic 2023 · In effetti, Carlo II non aveva discendenti diretti. Il re non riuscì a generare un figlio, né con la prima moglie, Maria Luisa d'Orléans, che aveva sposato nel 1679, né con la seconda, Maria Anna del Palatinato-Neuburg, scelta proprio per l'alta fertilità della sua famiglia (la madre aveva dato alla luce ben diciassette figli).

  7. Carlo Emanuele II sposò in prime nozze Francesca Maddalena d'Orléans, morta il 14 gennaio 1664 senza che avesse potuto dargli figli. Sposò quindi in seconde nozze, il 20 maggio 1665 Giovanna Battista di Savoia Nemours dalla quale ebbe un figlio.